• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [340]
Biologia [115]
Medicina [169]
Patologia [66]
Anatomia [48]
Zoologia [33]
Citologia [25]
Biologia molecolare [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [18]
Biografie [18]

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] LPH stimola la lipolisi negli adipociti, gli MSH stimolano la melanogenesi nelle cellule pigmentate. Il lobo intermedio dell’ipofisi è formato da follicoli epiteliali contenenti una sostanza colloide. Esso produce l’intermedina, ormone stimolante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] con la rimozione del fattore promuovente. Quando la displasia è marcata e coinvolge l’intero spessore epiteliale, si parla tuttavia di carcinoma in situ, uno stadio preinvasivo di cancro. → Cellula. Matrice extracellulare; Oncogeni e oncosoppressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

interstiziale

Enciclopedia on line

Biologia Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] la funzione di elaborare gli ormoni sessuali. Linfa i. La linfa che bagna i tessuti nei quali avvengono gli scambi metabolici che regolano l’omeostasi. Chimica Composti i. Composti di un elemento metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORGANI DI SENSO – FOTOSINTETICI – BATINELLACEI – NON METALLO

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] dei fattori nutritivi. Sono chiamate enterocromaffini cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenenti nel , di origine diverticolare, derivato dai residui epiteliali del condotto onfalomesenterico persistenti nella cicatrice ombelicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

mesotelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti. Per la neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose ➔ mesoteliòma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI EPITELIALI – PERICARDIO – PERITONEO – MESODERMA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelio (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] allo sviluppo e al mantenimento dell'organismo completo. In ogni tipo cellulare vengono però espresse le caratteristiche specifiche del tipo (cellule nervose, epiteliali, connettivali, ecc.): ciò dipende dalla presenza degli istoni che bloccano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] a contatto: pertanto tali strutture, la cui presenza è stata dimostrata anche fra cellule non epiteliali, sono state interpretate come facilitanti gli scambi intercellulari. Negli epiteli le zonule occludenti si trovano presso la superficie libera ... Leggi Tutto

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] 'irradiazione e l'alta incidenza di tumori epiteliali cutanei in radiologi negligentemente espostisi a fasci di Nel caso del danno letale da raggi UV in Batteri e in cellule superiori è stato stabilito che si tratta di meccanismi che comportano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] di mantenere il ricordo di tale incontro con le cellule del sistema immunitario. L’immunità naturale è affidata miliardi di linfociti ai quali altri elementi cellulari (epiteliali, monociti-macrofagi ecc.), che vengono denominati nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] dai derivati epidermici degli animali. L’allergene ­Fel d1 è prodotto prevalentemente dalle cellule sebacee del gatto e in misura minore dalle cellule squamo basali epiteliali e dalle ghiandole salivari. L’allergene del cane è spesso responsabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali