• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [340]
Biologia molecolare [26]
Medicina [169]
Biologia [115]
Patologia [66]
Anatomia [48]
Zoologia [33]
Citologia [25]
Fisiologia umana [21]
Chimica [18]
Biografie [18]

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] da diversi tipi cellulari, quali fibroblasti, cellule epiteliali, cellule nervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione di barriera, quali cellule endoteliali, cellule mesoteliali e cellule muscolari lisce. lL-8 è prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

integrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

integrina Fabrizio Mainiero Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] la catena αv. Mentre le integrine β1 e β3 sono espresse su differenti tipi cellulari, le integrine β5 e β6 sono presenti sulle cellule epiteliali, l’integrina α6β4 su cellule epiteliali e sui timociti fetali e le integrine β2 e β7 sono ristrette alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ESPRESSIONE GENICA – IMMUNOGLOBULINE – CITOSCHELETRO – FIBRONECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrina (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] del processo patologico fosse caratterizzato dalla moltiplicazione delle cellule epiteliali negli acini della ghiandola mammaria, seguita dalla proliferazione reattiva di cellule connettive di piccola dimensione. Procedendo nello sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

cellula epiteliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula epiteliale (*) Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] pelle (epidermide) e quelli del tratto anteriore e posteriore del canale alimentare sono pluristratificati, con cellule epiteliali che divengono sempre più appiattite verso la superficie. Un epitelio pavimentoso semplice riveste invece la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ORGANI DI SENSO – VASI SANGUIGNI – CITOSCHELETRO – ENDODERMA

filamento intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento intermedio Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] , mentre gli altri tipi sono tessuto-specifiche (per es., le cheratine vengono espresse nelle cellule epiteliali). Benché i filamenti intermedi siano polimeri dinamici che rapidamente scambiano le loro subunità con quelle di un pool solubile, esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO EPITELIALE – PESO MOLECOLARE – MICROFILAMENTI

diversita cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diversità cellulare Ester De Stefano Forma diversa assunta dalle differenti cellule degli organismi pluricellulari per svolgere le numerose funzioni essenziali alla sopravvivenza. In biologia risulta [...] di natura fisica, come nella fase di compattazione degli embrioni precoci di mammifero o durante la formazione delle prime cellule epiteliali degli Anfibi, oppure mediati da fattori, come quelli di crescita, che si legano a recettori. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

giunzione comunicante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione comunicante Stefania Azzolini Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] a quello di un’altra. Al microscopio ottico è possibile evidenziare delle zone di contatto fra le cellule epiteliali, dette barre terminali. Le tecniche di microscopia elettronica hanno evidenziato che le barre terminali sono dei complicati complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

giunzione aderente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione aderente Stefania Azzolini Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-­lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] evidenziare zone di contatto fra le ­cellule epiteliali, dette barre terminali, continue per tutta la circonferenza della cellula: questo indica che si può creare un contatto con tutte le cellule adiacenti. Con le tecniche di microscopia elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – MICROSCOPIO OTTICO – CITOSCHELETRO – FISIOLOGIA

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] nella separazione dei blastomeri della blastula in due strati epiteliali o foglietti embrionali, l’ectoderma e l’endoderma. questo caso la gastrulazione è favorita dall’attività delle cellule di alcune regioni della blastula che tendono a spostarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e il mesentere, in corrispondenza rispettivamente della somatopleura e della splancnopleura. Molte cellule derivate dal foglietto mesodermico non hanno una tipica disposizione epiteliale, e sono distribuite come un tessuto lasso fra gli abbozzi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali