• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
261 risultati
Tutti i risultati [553]
Medicina [261]
Biologia [152]
Patologia [80]
Anatomia [50]
Zoologia [52]
Fisiologia umana [51]
Fisiologia generale [31]
Biografie [28]
Farmacologia e terapia [22]
Chimica [26]

capillare

Enciclopedia on line

In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo. C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] da un unico strato di cellule endoteliali, senza alcuna sostanza cementante tra una cellula endoteliale e l’altra. Tra . si trovano sfinteri precapillari, costituiti da fibrocellule muscolari lisce, che presentano un’attività fasica di apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CAPILLAROSCOPIA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillare (3)
Mostra Tutti

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] impegnate nella preparazione di colture cellulari a partire da cellule renali di Cercopithecus aethiops, si ammalarono e 7 di da 2 a 12 giorni, nei soggetti infettati insorgono febbre e dolori muscolari. Dal 6° al 16° giorno la malattia si aggrava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

morfina

Enciclopedia on line

Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] attribuita all’acquisizione di una particolare resistenza delle cellule nervose. L’insieme dei fenomeni di intossicazione cronica consistono fra l’altro in sudorazione profusa, tremori muscolari, diarrea violenta, anoressia, irrequietudine, insonnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] detto dei lembi liberi, degli espansori cutanei, dei lembi muscolari peduncolati, della cute autoplastica coltivata ecc. Ma esistono novità in laboratorio sotto lo stimolo di fattori di crescita cellulare. Etica e addestramento La fatalità e l'errore ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] specifici compiti funzionali nell'elaborazione delle informazioni di senso e dei comandi per gli effettori muscolari e ghiandolari. In accordo con la teoria cellulare classica, si ritiene che l'unità di base del funzionamento cerebrale sia il neurone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] recettoriale indispensabile al p. per entrare e quindi replicarsi nella cellula ospite. In questa ipotesi, il legame tra PrPc e virus e uditivi; incoordinazione dei quarti posteriori, tremori muscolari e digrignamento dei denti. Le misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

IMMUNITÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMMUNITÁ Massimo ALOISI Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] col termine immunità si intende sempre quello stato umorale o cellulare dell'organismo onde esso si comporta in un modo miotomi già prima della differenziazione delle fibre e miofibrille muscolari. In questo ambito di ricerche ha trovato posto anche ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA, INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – PLASMA SANGUIGNO – IMMUNITÀ INNATA – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÁ (8)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] ed è caratterizzato da ben nette lesioni a carico delle cellule β delle isole di Langerhans. Lo studio degli ormoni surrenali ed in iperalimentazione, lo scarso sviluppo della masse muscolari può più frequentemente far comparire la sindrome diabetica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] subisce un'ipertrofia da lavoro e le colonne muscolari sporgono, descrivendo un grosso reticolato, nel lume 'urina che è torbida, ha un ricco sedimento costituito dalle cellule del pus e dagli epitelî vescicali sfaldati. La parete vescicale nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] scapola, i parietali, ecc. Alcune ossa contengono piccole cavità (cellule) piene d'aria e si chiamano perciò ossa pneumatiche; altre, un rapporto più o meno intimo con speciali gruppi muscolari sui quali esso esercita una funzione tonica (che aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
microrobot
microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare¹
intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali