• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [1238]
Medicina [471]
Biologia [373]
Patologia [132]
Chimica [102]
Biochimica [73]
Biografie [83]
Zoologia [82]
Anatomia [75]
Temi generali [79]
Fisica [74]

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] molecola MHC è divisa in due parti: i 4 bit di destra rappresentano la parte dell'MHC al quale si lega il recettore della cellule T. I 4 bit di sinistra rappresentano il solco in cui si accomoda il peptide. Il legame avviene tra il solco dell'MHC e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] Una volta avvenuto il contatto, la presenza di CD8 sulla superficie della cellula T blocca la cellula T stessa sull' APC che porta il peptide appropriato. La risposta delle cellule T CD8+ (cellule T che esprimono CD8) è di nuovo l'attivazione (fig. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di vista fenotipico e funzionale. Le sotto classi principali di linfociti T sono le cellule T helper (adiuvanti) CD4+ TCRα/β+, le cellule T citolitiche CD8+ TCRα/β+, le cellule T citolitiche TCRγ/δ+, le cellule T lEL con TCR di tipo α/β+ o γ/δ+, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] B provenienti da topi knock out per Lyn, cioè topi in cui il gene Lyn è stato distrutto, e linee di cellule T prive di Lck dimostrano che gli eventi di fosforilazione dei residui tirosinici mediati dal recettore sia di lTAM sia di moltissimi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] infettate. Le linee guida riguardanti i Paesi sviluppati prevedono che la terapia con HAART abbia inizio quando il numero delle cellule T CD4+ scende al di sotto di 350/μl. Questo numero indirizza la scelta del medico riguardo al trattamento, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] mostrato che individui vecchi (26 mesi) hanno livelli di apoptosi indotta da Fas e proliferazione di cellule T confrontabili con quelli caratteristici degli individui giovani; in questo esperimento si verificava però solo un aumento limitato (ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] delle sequenze di alcuni superantigeni batterici ha evidenziato che tre di essi (SEA, SED e SEE) non sono in grado di attivare cellule T che presentano il Vβ8.2; essi differiscono da SEB e SEC a livello di quasi tutte le posizioni di contatto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] organi linfoidi che drenano la zona cutanea in cui è penetrato il parassita. È ragionevole prevedere che soprattutto le cellule T vergini, che ricircolano in modo costitutivo all'interno di tali organi linfoidi, siano in grado di rispondere a segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] centrali per le risposte Th2 (parassiti, difese mediate da eosinofili e basofili) sono IL-4 e IL-5. Cellule NK e cellule T: strategie complementari Gli anni Novanta del secolo scorso hanno visto una svolta radicale nei paradigmi che si riferiscono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Memoria immunologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Memoria immunologica Jonathan Sprent David F. Tough È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] B ‒ dai quali migrano agli organi linfatici secondari, cioè la milza, i linfonodi e le placche di Peyer. In queste sedi le cellule T e B non si trovano sotto forma sessile, bensì sotto forma di una popolazione di linfociti circolanti, che migrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA LINFATICO – IMMUNITÀ UMORALE – PLACCHE DI PEYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali