• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [118]
Biologia [20]
Zoologia [55]
Medicina [30]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [20]
Patologia [13]
Anatomia comparata [13]
Patologia animale [11]
Embriologia [9]
Paleontologia [6]

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] della linea o stria primitiva del blastoderma, e in modo simile avviene nei Mammiferi. Il m. delimita il celoma, cavità interposta fra ectoderma ed endoderma, con i due epiteli somatopleura (esterno) e splancnopleura, interno. Con l’ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] secernono il latte per il nutrimento del neonato. Un setto completo, muscolo-tendineo, il diaframma, separa nel celoma la cavità toracica (pleurica) dalla addominale (peritoneale). Nello scheletro, la colonna vertebrale si distingue nelle 5 regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] , come negli Ascidiacei, o può conservarsi per tutta la vita, come nelle Appendicolarie. I T. non sono metamerici e il celoma non si costituisce, come negli altri Cordati, per suddivisione del mesoderma in somiti, ma da un mesenchima emocelico da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

Pleura

Universo del Corpo (2000)

Pleura Gabriella Argentin Red. La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , la parte craniale diventa la cavità pericardica che comunica, da ciascun lato, con porzioni ristrette del celoma dette dotti celomici, che costituiscono gli abbozzi delle cavità pleuriche. Caudalmente ciascun dotto è in diretta comunicazione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ESCHERICHIA COLI – MEMBRANA SIEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleura (3)
Mostra Tutti

Aschelminti

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] gli A. presentino in realtà un epitelio mesodermico che riveste la cavità corporea (celoma), carattere che indicherebbe l’appartenenza di queste classi ai Metazoi Celomati e non agli pseudocelomati. L’assenza di alcune strutture e la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – INVERTEBRATI – NEMATOMORFI

Peritoneo

Universo del Corpo (1998)

Peritoneo Daniela Caporossi e Red. Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] la splancnopleura, o peritoneo viscerale, rivolta verso la linea mediana interna, adiacente al canale digerente. Con l'espansione del celoma, le due cavità risultano separate da sottili lamine di tessuto rivestite da entrambi i lati dal peritoneo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANA SIEROSA – COLON TRASVERSO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peritoneo (4)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] nervi, alcuni diretti cefalicamente, altri caudalmente, rappresenta il sistema nervoso. La cavità del corpo è un celoma primario, residuato dalla cavità di segmentazione dei primi stadi embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] o meno modificati troveremo in tutti gli animali, e un accenno di formazione del celoma, ovvero la cavità che separa l’intestino dal tegumento. Il celoma si perfeziona negli Anellidi dove la cavità risulta circondata completamente di una sua propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] altri visceri, mentre nei Loricati, i Rettili più evoluti, occupano le cavità pleuriche, due camere separate dal restante celoma tramite un setto. I movimenti respiratori, quando i polmoni si perfezionano, sono effettuati dai muscoli della parete del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Müller, Johannes Peter

Enciclopedia on line

Müller, Johannes Peter Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] e in dotto di M., il quale resta in rapporto con il pronefro e i suoi derivati. Si apre infatti anteriormente nel celoma attraverso i tubuli pronefrici e i nefrostomi. Dalla coalescenza di questi, negli Elasmobranchi, deriva un ostio, l'ostium tubae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ORIGINE DELLA VITA – CELLULE EPENDIMALI – APPARATO GENITALE – ORGANO DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Johannes Peter (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
celòma
celoma celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
celomati agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali