• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [116]
Asia [14]
Geografia [91]
Storia [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [29]
Economia [18]
Arti visive [18]
Africa [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Europa [13]

Palembang

Enciclopedia on line

Palembang Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] e petrolchimici, cementifici), al centro di una regione produttrice di petrolio, caucciù e legname. Posta a 85 km circa dalla foce del fiume Musi, P. dispone di un porto fluviale molto attivo per il commercio con altri paesi dell’Asia sud-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ERA VOLGARE – ISLAMISMO – INDONESIA – ŚRĪVIJAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palembang (1)
Mostra Tutti

Jabalpur

Enciclopedia on line

(ingl. Jubbulpore) Città dell’India (951.469 ab. nel 2001), nello Stato del Madhya Pradesh, alla destra del fiume Narmada. Nodo ferroviario e mercato agricolo, è sede di industrie metallurgiche, alimentari, [...] tessili, del legno e della ceramica, di vetrerie e cementifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – JUBBULPORE – NARMADA – INDIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jabalpur (2)
Mostra Tutti

Fushun

Enciclopedia on line

Fushun Città (1.243.612 ab. nel 2003) della Cina, nella Manciuria, nel Liaoning, 45 km a E-NE di Schenyang. Notevole centro minerario (carbone, scisti bituminosi, minerale di alluminio) e industriale (raffineria [...] e distillazione di carburante e di numerosi sottoprodotti; ind. metallurgiche e meccaniche, cementifici). Le stime demografiche evidenziano un decremento della popolazione della città cinese rispetto al rilevamento del 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – CINA

Toluca

Enciclopedia on line

(T. de Lerdo) Città del Messico (467.712 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Mexico (21.461 km2 con 14.007.495 ab.) a 2640 m s.l.m.; al centro di una fertile piana, dista 60 km dalla capitale federale. [...] Città antica, ha grandi mercati, cementifici, industrie chimiche, tessili, alimentari, meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] del giugno 1967. È il massimo centro industriale e commerciale del paese, con impianti tessili e alimentari, cementifici, manifatture di tabacco. Negli anni recenti si è sviluppato un discreto movimento turistico. Nodo di comunicazioni stradali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

Haiphong

Enciclopedia on line

Città (1.827.700 ab. nell'intero agglomerato urbano a una stima del 2007) del Vietnam, situata sulla costa del Tonchino sul delta del Fiume Rosso. Il porto, scalo marittimo di Hanoi e sbocco naturale di [...] . La città è un attivo centro industriale con stabilimenti siderurgici, metallurgici, tessili e alimentari, cantieri navali e cementifici, favorito anche dalla vicinanza di giacimenti di carbone. Dal 1960 è sede di vescovado cattolico, suffraganeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – YUNNAN – HANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiphong (1)
Mostra Tutti

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] Bassora e Baghdad con la rete ferroviaria turca, ha notevolmente sviluppato il settore industriale: conta una raffineria, cementifici, stabilimenti tessili e alimentari. Nei pressi sorgono le rovine dell’antica Ninive. M. fu fondata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

Riyad

Enciclopedia on line

Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] economico è fondato sull’attività agricola di oasi, su un apparato industriale costituito da raffinerie di petrolio, da cementifici e da imprese alimentari spesso artigianali e fornite da materie prime locali, e soprattutto sul ruolo di principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESTRAZIONE PETROLIFERA – ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – WAHHABITA – PETROLIO

Teheran

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teheran Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] dei celebri tappeti persiani. In aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche e della gomma, cementifici, concerie, raffinerie. La città fu teatro della rivoluzione islamica che portò alla fine del regime dello scià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO PERSIANO – VIA DELLA SETA – ANTICO IMPERO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una [...] : alle tradizionali industrie alimentari (zuccherifici) e tessili (cotonifici, setifici) si sono affiancati impianti metallurgici e cementifici. Ma ancora sul finire del millennio oltre il 40% della popolazione attiva kirghiza resta addetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALLEVAMENTO BOVINO – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cementificazióne
cementificazione cementificazióne s. f. [der. di cemento]. – Termine usato spec. nel linguaggio giornalistico per indicare uno sviluppo edilizio incontrollato, per lo più legato a piani di incremento turistico, ma talora abusivo o con fini...
loppàio
loppaio loppàio s. m. [der. di loppa]. – Nell’industria siderurgica, operaio della categoria fonditori (detto anche loppista) che provvede alla colata delle loppe dagli altiforni, alla loro classificazione, e anche al trasporto verso altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali