colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] più importanti si distinguevano per gli ingressi con portici colonnati. Solo con l'impiego dei nuovi materiali (ferro, cemento armato) negli anni Venti del 20° secolo si eliminarono le colonne tradizionali, in alcuni casi sostituite da pilastrini ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] l’uso di notevoli capitali e capacità tecniche (siderurgia, chimica di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] nell'aver adottato d'un colpo il modello nordamericano o europeo sia dal punto di vista delle costruzioni in vetro e cemento (prescindendo dal clima, dai costumi sociali e dalla destinazione degli immobili, anche se, a dire il vero, sono stati ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rallegrarsi, almeno fino a quando non capita di fronte a uno spettacolo mirabolante:
"E poi lo vide! Là, sul muro di cemento. Gli mancò il fiato, perché il muro era coperto dai colori più luminosi e abbaglianti che avesse mai visto. Così tanti colori ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e Castello. Per tale via il C. erigerà fra il 1894 e il '98 la casa Bellia, nella quale l'impiego del cemento armato gli consentirà audacie di linguaggio quali l'inserto di bow-windows culminanti a torretta in corrispondenza delle arcate, con la ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] , danneggiato dal terremoto dell'aprile 1916: fu proprio l'intervento del F. con le sovrabbondanti colate di cemento liquido nelle fenditure a risultare il principale responsabile dei gravissimi fenomeni dì degrado sofferti dalle pareti del coro ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] due settori semicircolari che articolano la luce. Contemporaneamente, riprese le prime esperienze dei Metalli, chiudendoli ora in cubi di cemento bianco per isolare lo spazio interno da quello ambientale che ne soffocava l'intensità. Nacquero così le ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] del resto la nicchia centrale del frigidarium. È costituito da una grande sala a pavimento di marmo su uno strato di cemento, comunicante col frigidarium. Nel settore O si è praticato un sondaggio dietro il calidarium, individuando la presenza di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con poco meno del 15% alla formazione del reddito nazionale, è basato su piccoli impianti chimici per la produzione del cemento e la lavorazione di prodotti agricoli, nonché su alcune imprese tessili di carattere artigianale.
Annualmente la G. viene ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] più moderne hanno avuto la loro più larga applicazione nelle costruzioni, sia nei riguardi delle ardite strutture di cemento armato (calcolate da A. Giannelli), sia in quelli dell'attrezzatura non comune delle installazioni igienico-sanitarie, per ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...