Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] con grandi luci, torri e antenne, fondazioni speciali, tubazioni in cemento armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ecc.) e dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] : è importante elemento architettonico nell’edilizia, costituisce la struttura portante principale dei ponti in muratura, dei ponti in cemento armato di forte luce e delle moderne dighe di sbarramento dette appunto dighe ad arco. Vi si distinguono ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] prevalentemente a frumento, mais e vite. Le attività industriali, fondate su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] pochi filoni di carbone. Le rocce paleozoiche vanno dal calcare all'arenaria e forniscono pietre da costruzione, rocce da cemento, carbone, ferro, calce, sale, barite, gesso, zinco, ecc. Gli strati terziarî della pianura costiera solo in pochi punti ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] L'industria moderna è pressoché inesistente: sono presenti soltanto alcuni stabilimenti dei comparti alimentare, tessile e del cemento. Modeste sono le risorse minerarie e nulle quelle energetiche; un certo sollievo alla bilancia commerciale proviene ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] (commercio e servizî) è salito del 409% al 48,4%. L'industria, che nel 1956 assorbiva 630.000 addetti, esercita lo sfruttamento dei giacimenti minerarî locali (petrolio, ferro) e la produzione di cemento, autoveicoli, generi alimentari, ecc. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , che hanno affiancato le più tradizionali produzioni della gomma (pneumatici), derivante dalla disponibilità di caucciù, e del cemento. Ancora tra i minerali, importanti sono anche le produzioni di bauxite, manganese e stagno (con le relative ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] . e stabilimenti per la produzione di caldaie e radiatori di ghisa, per la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro di bario, solfato di zinco, solfato di bario, ecc., dell'Azienda petrolî italo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] zona portuale. I settori più attivi sono quelli cantieristico, meccanico, chimico e petrolchimico, tessile, conciario, del tabacco, del cemento e alimentare. Atene è per la Grecia non solo il centro della vita politica, amministrativa e culturale, ma ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] è quella carbonifera della zona dell’Arsa; seguono la produzione di bauxite e di pietre da costruzione e da cemento. Notevoli le saline di Pirano. L’industria è attiva nei rami alimentare, meccanico, del tabacco. Molto sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...