GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] in Annuario della R. Accademia d'Italia, II (1929-30), pp. 178-184; A. Danusso, In memoria di C. G., in Il Cemento armato, 1941, n. 11, p. 164; G. Colonnetti, C. G.: discorso commemorativo, pronunciato nella seconda tornata ordinaria del settimo anno ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1853 - ivi 1941), prof. di statica grafica e di scienza delle costruzioni nelle univ. di Roma e di Torino. Accademico pontificio (1936). Socio nazionale dei Lincei (1938). Lasciò numerose e importanti pubblicazioni, tra cui un trattato di Scienza delle costruzioni (1929). ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 252)
Ingegnere, morto a Roma il 30 ottobre 1941.
Bibl.: Notizia biografica e bibliograia dei suoi lavori in Annuario della R. Accademia d'Italia, II (1929-30); G. Colonnetti, Commemorazione in Accademia Pontificia delle Scienze Commentationes, VII, ii, pp. 283-98. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica grafica nella R. Scuola degli Ingegneri di Torino. Dal 1887 al 1928 in quella stessa scuola fu ordinario di statica ... ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] il G. raccolse e curò la pubblicazione delle Lezioni di scienza delle costruzioni del Ricci (Napoli 1931) e delle Lezioni sul cemento armato del Krall (Napoli 1937); e nell'estate del 1932 si recò presso il "laboratorio prove" di Zurigo diretto da ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] si eseguirono, sino alla sostituzione effettuata da C. Guidi negli anni '90.in seguito alla introduzione del cemento armato, numerosi esperimenti per la verifica della resistenza dei materiali da costruzione. Il politecnico di Torino deve inoltre ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...