• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207). Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] spessore da 4 a 7 cm; c) strato di base in conglomerato bituminoso aperto oppure in misto bitumato o in misto cementato ovvero in misto legato con scorie. Lo spessore dipende dall'entità dei carichi, dal numero di ripetizioni, dal tipo di sottofondo ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CODE – PORTANZA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)

autostrada

Enciclopedia on line

Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni ... ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205) Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state inizialmente realizzate. Esse infatti, concepite come sistema di trasporto per percorrenze medio-lunghe, ... ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche delle strade (pendenze, curve, larghezza di carreggiata, pavimentazioni) a quelle degli autoveicoli, ... ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito all'incremento dei trasporti automobilistici in concorrenza con le ferrovie; le quali - specialmente ... ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana (1930)

Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese con motor road: gli Americani dicono highspeed highway, i Tedeschi Autostrasse. L'autostrada è quella ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

boa

Enciclopedia on line

Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] alla quale si attracca la nave (generalmente petroliera). B. da segnalazione Galleggiante metallico ormeggiato a un blocco di cemento e, di norma, verniciato di rosso destinato a indicare zone pericolose alla navigazione (bassifondi, scogli) o rotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – SOMMERGIBILE – GAVITELLO – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRADA (XXXII, p. 799) Eugenio GRA Raffaele ARIANO Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] nel lontano passato di 500 e più kg. per m3 mentre oggi sono utilmente ridotti a 350-400 kg. (si badi, di cementi normali e non ad alta resistenza). Le pavimentazioni in pietra vanno sempre più orientandosi verso l'impiego di masselli o di cubetti o ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CODICE DELLA STRADA – ATTRITO RADENTE – AUTOMOBILISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

parapetto

Enciclopedia on line

Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] i veicoli in caso di incidenti stradali: si fanno di muratura di mattoni di 3-4 teste, di pietra da taglio o di cemento armato; i p. di muratura sono provvisti di copertina e zoccolatura in pietra naturale o artificiale (l’impiego delle ringhiere nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – BECCATELLI

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304) Gino TOSTI Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] sopra di tale piano e si esegue il getto della copertura in cemento armato (fig. 5 D). Il lavoro è poi completato con fig. 5 E), e, infine, col getto della platea in cemento armato che costituisce l'elemento inferiore di chiusura della galleria (fig. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – CEMENTO ARMATO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

pontile

Enciclopedia on line

Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] per lo scarico delle merci, come gru, ponti e scale mobili, e simili. P. pensili su palificazioni lignee, metalliche, in cemento armato (fino a parecchie decine di metri di profondità), si hanno, anche fuori dei porti, sia per il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – GRU

sostegno

Enciclopedia on line

sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] , ai quali con legatura larga vengono assicurate le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e cemento armato (➔ topiario). Nelle forme obbligate degli alberi da frutto i s. sono molto complessi, essendo formati da un’armatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIDATTICA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CODICE CIVILE – MATEMATICA – FUSTO

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] luminescente. P. di Mazzano Calcare del Lias inferiore, simile al botticino ma di colore virante al bigio. P. molare Arenaria a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche l’insieme delle travi e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio. Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

paracarro

Enciclopedia on line

Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda e la parte superiore troncoconica sporgente di 50-60 cm sopra il piano viabile, che veniva disposto lungo i bordi delle strade extraurbane per [...] essere di sezione rettangolare. In seguito, i p. sulle strade extraurbane sono stati sostituiti da segnalimiti in cemento, più piccoli, a forma parallelepipeda smussata (chiamati spesso anch’essi impropriamente p.), verniciati a righe bianche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali