• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [259]
Cinema [31]
Biografie [126]
Musica [77]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Danza [13]
Arti visive [11]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Storia [5]

DISNEY, Walt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione [...] ma allo sfruttamento della sua sigla in settori anche estranei al cinema, dall'edificazione della cittadina di Disneyland alla pubblicazione di libri e di periodici, e ai disegni animati preferì alternare ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – DAVY CROCKETT – PREMI OSCAR – CALIFORNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

WALLACE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallace, Oliver Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a Londra il 6 agosto 1887 e morto a Hollywood il 15 settembre 1963. Autore di oltre centosettanta colonne sonore, lavorò alla Disney partecipando [...] musica di alcuni grandi successi, come Dumbo (1941) di Ben Sharpsteen, che gli valse l'Oscar nel 1942, Cinderella (1950; Cenerentola), Alice in Wonderland (1951; Alice nel Paese delle meraviglie), Peter Pan (1953; Le avventure di Peter Pan) e Lady ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astaire, Fred

Enciclopedia on line

Astaire, Fred Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - [...] (Una magnifica avventura, 1937), You were never lovelier (Non sei mai stata così bella, 1943), The Barkleys of Broadway (1949), Royal wedding (1951), Funny Face (Cenerentola a Parigi, 1957). Nel 1981 era ricomparso sugli schermi in Ghost story. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINGER ROGERS – LOS ANGELES – NEBRASKA – BROADWAY – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astaire, Fred (2)
Mostra Tutti

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] dall'ideale estetico di dive come Francesca Bertini ‒ diede vita a un personaggio ispirato più che alla vamp a Cenerentola, creando una galleria di figure verosimili, popolari, ricche di simpatia umana. Grazie a questa dimensione meno elitaria riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

Donen, Stanley

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1924 - New York 2019). Inizialmente ballerino e coreografo, ha diretto alcuni tra i più noti film musicali dagli anni Quaranta in poi come [...] , di vario genere, nei quali il gusto per le situazioni brillanti spesso sconfina nella routine, ricordiamo: Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957); The pajama game (1957); Indiscreet (1958); Arabesque (1966); Movie Movie (Il boxeur e la ballerina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – PREMIO OSCAR – GENE KELLY – COLUMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donen, Stanley (1)
Mostra Tutti

HEPBURN, Audrey

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEPBURN, Audrey Attrice inglese, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929. Dopo aver studiato danza alla Ballet Rambert school e essersi esibita come ballerina, esordì come attrice a New York, protagonista [...] dotata di un fascino personalissimo che ogni sua interpretazione pone in risalto: Sabrina (1954); Guerra e pace (1956); Funny face (Cenerentola a Parigi, 1957); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1958); Green mansions (1959); The ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Audrey (2)
Mostra Tutti

Tòfano, Sergio

Enciclopedia on line

Tòfano, Sergio Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] (La segretaria privata, 1931; O la borsa o la vita, 1933; Seconda B, 1934), diresse anche, con minor fortuna, Cenerentola e il Signor Bonaventura (1942) e Gian Burrasca (1943). Disegnatore dall'elegantissimo tratto di gusto déco (nella grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SIGNOR BONAVENTURA – GIAN BURRASCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfano, Sergio (3)
Mostra Tutti

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] Carmen conta 35 versioni a partire dal 1907; 27 sono le pellicole dedicate a Faust, già dal 1897; 20 realizzazioni vanta Cenerentola (dal 1899) e 18 Don Giovanni (dal 1898), mentre Violetta Valery è stata rivisitata dal 1907 al 1982 in una ventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

POTTER, Henry C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Potter, Henry C. (propr. Henry Codman) Andrea Di Mario Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] star di Broadway, e in The cowboy and the lady (1938; La dama e il cowboy), una fiaba moderna nella tradizione di Cenerentola, in cui la giovane figlia di un politico, travestita da cameriera, si lascia corteggiare da un cowboy. Nel 1939 P. firmò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSAN HAYWARD – WILLIAM WYLER – FRATELLI MARX – KIRK DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTTER, Henry C. (1)
Mostra Tutti

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] Sovietica nel 1936, P. continuò a lavorare intensamente, realizzando, tra l'altro, i due balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945) e la favola sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cenerèntola
cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, ecc., tenute in scarsa considerazione:...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali