• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [7]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Storia [7]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Cinema [3]
Diritto commerciale [2]

VÉRARD, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉRARD, Antoine Tammaro De Marinis Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] , ne elenca 253, fra cui 59 Libri d'ore: le più note del sec. XV sono il Boccace (novembre 1485); Les cent nouvelles nouvelles e il Crescenzio (1486); L'art de bien vivre e bien mourir del 1492 (ristampato nel 1493, 1496, 1498); le Chroniques ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Lyon, I, 39, 1915; L. Capitan, H. Breuil, D. Peyrony, Nouvelles grottes ornées de la Vallée de la Beune (Dordogne), in L'Anthropologie, XXVI, . Préhist. de l'Ariège, VII, 1952; id., Cuatre cent siècles d'art pariétale, Montignac 1952; B. Bétirac, L' ... Leggi Tutto

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , Peinture murale romane. Les découvertes des dix dernières années. Fresques nouvelles, vieux problèmes, nouvelles questions, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, vedova Agnese, nel 1323, assicurava alla stessa cent sols dygenois. Non si conosce con certezza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] nelle miniature del più tardo codice di Norimberga (Stadtbibl., Cent.IV.75), ove la scena delle Stimmate è sviluppata in l'année 1412, sur l'origine de la gravure sur bois à Venise, Nouvelles de l'estampe, 1984, 74; F. Sorelli, La santità imitabile. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] far parte del califfato omayyade con capitale Damasco. Nei cent'anni di vita del califfato (661-750) si 93-119; J. Zandee, Death as an Enemy, Leiden 1960; J. Schwartz, Nouvelles études sur les fresques d'el-Bagawat, in CahA, 13 (1962), pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Il Bachhofer e il Marshall, preferiscono una data di più che cent' anni posteriore, cioè la prima metà del I sec,. d. Handbuch der Archäologie, II, Monaco 1954; J. Hackin, Nouvelles recherches archéologiques à Begram (ancienne Kâpiçi) (1939-1940). ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] del 60-70 per cento di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per cento di calce e piccole Finds, Groningen-Djakarta 1957; O. Kurz in J. Hackin et al., Nouvelles Recherches archéol. à Bégram, in Mém. Délég. archéol. franç. en ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali