• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [18]
Mestieri e professioni [1]
Storia [5]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia medievale [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia antica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Biografie [1]

scabini

Enciclopedia on line

scabini Nel Medioevo, gli uomini liberi (ingenui), istruiti nelle leggi (sapientes), di buona condotta (Deum timentes), che, nominati dall’imperatore o dal re, costituivano un corpo di giudici permanenti [...] nell’ambito della contea o della centena, che si sostituiva ai rachimburgi. La loro istituzione risale all’età carolingia; erano in numero di 7 o di 12 e il loro giudizio diveniva esecutivo per il tramite della sentenza pronunciata dal conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO – CENTENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabini (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
centèna
centena centèna s. f. [dal lat. mediev. centena «gruppo di cento famiglie», dall’agg. centenus «che è in numero di cento»]. – Presso gli antichi Germani, la più piccola suddivisione della gente, costituita forse, in origine, da un raggruppamento...
rachimburgi
rachimburgi s. m. pl. [dal lat. mediev. rachimburgii, voce di origine germ.]. – Nel processo franco, uomini liberi che, intervenendo all’assemblea giudiziaria della centena (v.), sedendo su scanni e differenziandosi già per questo dal rimanente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali