Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] la sua attività comportino concreti rischi di degradazione e di svilimento che consente, di norma, un facile passaggio dei contenuti ed è il genere che induce atteggiamenti si imponeva come fucina centrale dello spettacolo e della spettacolarizzazione ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] Unito, per quella meridionale della Francia e per quella centrale della penisola iberica, per terminare in Italia in alcune % di tutti gli anziani non appartiene a nessuno dei gruppi a rischio; questo insieme forma pertanto una popolazione diversa da ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] famiglie di santi - come i mir e i khawaga in Asia centrale e gli shurafa' in Marocco. I legami tra maestri e discepoli dei movimenti di riforma islamici. In molte regioni si andarono organizzando nuove coalizioni tribali per affrontare i rischi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e di atteggiamenti dalla professionalità, si rischia di far dipendere dalla
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978.
De Man, H., Der Kampf um ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] male, i rischi di morte violenta per il singolo.
Secondo Hobbes l'autorità viene costruita dalla ragione dei singoli, 100 e 103).Il problema dell'autorità per competenza è centrale nell'attuale teoria politica, e incrocia le riflessioni sulla tecnica ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] civiltà. Avvertendo questa centralità dell'acqua in rischio che sarebbe provocato dal massiccio impiego di reattivi chimici (per es. il cloro utilizzato per la disinfezione con conseguente produzione di cloroderivati tossici).
3.
Definizione dei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] p. 56). Per godere di tali risorse senza correre rischi, gli Eschimesi debbono rispettare scrupolosamente quelle che in effetti sulle attività umane. Così, nella monarchia divina dei Bemba (Africa centrale), dove, come si è visto, i rapporti ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] (Hobbes, Leviathan, 1651). L'aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di e una serie di eventi complessi, molti dei quali definiscono particolari categorie di emozioni, almeno nella , che introduce i rischi inerenti al trattare con ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in luoghi pubblici. Nel 2002 la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, affiliata al pur mano maschile, in Turchia o in Asia centrale – si assiste oggi a un’imprenditoria l’aborto è generalmente permesso in caso di rischio di vita per la madre, mentre è ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] una classe - ancorché d'interesse centrale per la sociologia - gli imperativi ma di fatto tra uno o più dei suoi sottosistemi - e vari sottosistemi o vita in termini di esposizione alla fatica, rischio di malattia, mortalità infantile: quanto più ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...