• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [93]
Storia [30]
Economia [26]
Geografia umana ed economica [18]
Biografie [19]
Ingegneria [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Asia [14]
Europa [13]
Arti visive [10]

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] de Nemours (poliestere) e della General Motors (macchinari). Il settore energetico si è avvantaggiato della costruzione di nuove centrali idroelettriche sui fiumi Mosella, Our e Sûre (cosicché la produzione totale di energia elettrica è salita a 2,2 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REDDITO NAZIONALE – GENERAL MOTORS – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] lo stabilimento per il raion. Un più notevole sviluppo hanno preso le varie cave di serpentino. Nuove grandi centrali idroelettriche e vasti bacini di sbarramento si sono costruiti in questi ultimi anni; ricordiamo il grande bacino di Beauregard in ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] bisogno di una consistente produzione di energia, che soddisfa attingendo alle proprie risorse di carbone, con alcune centrali idroelettriche sull'Ob e sull'alto Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite oleodotti. Lungo la valle dell'Emba ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] 200.000 HP e sono allo studio nuovi importanti impianti. Fra le centrali idroelettriche in funzione sono da notare in modo particolare l'officina della Società idroelettrica dell'Isarco con oltre 100.000 HP installati, l'officina Marlengo (40 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] , ecc.); materie plastiche (Kiev). Con lo sviluppo industriale è notevolmente aumentata la produzione di energia motrice; le centrali idroelettriche e termoelettriche produssero, nel 1956, 30 miliardi di kWh, di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] in modo - cioè con una serie di salti e chiuse - da azionare con la massa d'acqua captata dal fiume, diverse centrali idroelettriche (per ora tre: Kembs, Ottmarsheim, Fessenheim, ciascuna in media con una producibilità di oltre 900 kwh). Bibl.: F. L ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] hanno preso campo preoccupazioni di ordine ambientale per il corso del Danubio. Da un lato, la costruzione di centrali idroelettriche, con la conseguente erezione di sbarramenti che alterano il regime delle acque, dall'altro lato la diffusione di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] dell'altopiano, che si prolunga ampio a sud della città. Lo sviluppo economico è stato favorito dalle centrali idroelettriche, che attualmente (1958), nella regione circostante alpina, salgono a 200, di cui una trentina di grandi proporzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA ELETTRICA – PIANURA PADANA – ARCO ALPINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] petrolio grezzo ed esportato circa 650.000 tonn. di prodotti finiti. Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il corso del fiume Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola, con una capacità ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] lignite viene ora escavata con mezzi meccanici a cielo aperto e consumata sul posto in una grande centrale termoelettrica (Santa Barbara). Due centrali idroelettriche sono sorte sull'Arno presso Laterina e Levane. Mentre i lanifici del Casentino e i ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIOVANNI VALDARNO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali