• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [93]
Storia [30]
Economia [26]
Geografia umana ed economica [18]
Biografie [19]
Ingegneria [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Asia [14]
Europa [13]
Arti visive [10]

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] ) per un bacino di 25 milioni di m3, con una capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh. Oltre alle centrali idroelettriche sono da ricordare lo zuccherificio sorto (1955) a Montecosaro Scalo e i lavori in corso di ultimazione per la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] a Kirov, il laboratorio chimico di Rustavi, i grandi impianti per l'estrazione del carbone. Si sono poi costruite grandi centrali idroelettriche tra le quali quelle di Zémo-Avtsciali, sul Kurà, sul Rione, sul Krami. Nuovo sviluppo ha pure assunto l ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

BOSNIA ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] repubblica: la città ha raggiunto nel 1958 i 171.000 abitanti. La piccola metropoli del bacino del Vrbas (miniere di ferro; centrali idroelettriche a Jajce e Banja Luka) è invece Banja Luka, che conta già 43.000 abitanti, di cui 8.000 sono occupati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MARE ADRIATICO – MONTENEGRO – BANJA LUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] grande ricchezza è costituita dal legname, il cui trasporto è favorito dai fiumi e dai laghi. Grandi centrali idroelettriche forniscono energia motrice alle molte segherie. Numerosi anche gli stabilimenti per la produzione di cellulosa, le cartiere ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PETROZAVODSK – LAGO LADOGA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche [...] Termoli), mentre nell'alta valle del Volturno si è proceduto alla costruzione di alcuni bacini lacustri e di centrali idroelettriche che forniscono energia a Napoli. Anche alcune sorgenti, come quelle delle Campate nelle Mainarde e del Biferno, sono ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ACQUEDOTTO – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887) Manfredo Vanni Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] alla regione ferro-carbonifera del Donec. Presso la città, a monte e a valle, sono state costruite due grandi centrali idroelettriche fra le più potenti del mondo. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – VOLGA – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

FALCK, Giorgio Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1866. Discende da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia. Compiuti gli studî nel ramo tecnico-industriale lavorò per qualche tempo [...] guidato ininterrottamente lo sviluppo. Questa società oggi gestisce dieci importanti stabilimenti, tre centrali idroelettriche (due altre sono in costruzione) e una centrale termica, con un totale di oltre 8000 dipendenti e controlla numerose altre ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SIDERURGIA – NEW YORK – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCK, Giorgio Enrico (2)
Mostra Tutti

ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] , e l'interno. Le ricchezze idriche della regione saranno sfruttate nel piano quinquennale per l'erezione di centrali idroelettriche, che daranno l'energia motrice alle ferrovie e a varie imprese industriali. L'opera principale del governo attuale ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TREBINJE – NARENTA – CROAZIA – MOSTAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZEGOVINA (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte [...] di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, sono state impiantate 8 centrali idroelettriche (principale quella di Kanaker), le quali hanno permesso il sorgere dell'industria dell'alluminio e del caucciù ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – AZERBAIGIAN – ALLUMINIO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] lungo 25 km e largo 5, dalla superficie di 37 km2, capace d'un miliardo e mezzo di m3 d'acqua. Due centrali idroelettriche, alimentate dal lago, utilizzano salti di 105 e di 230 m e producono 500 milioni di kWh, distribuiti in prevalenza a Casablanca ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali