• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [93]
Storia [30]
Economia [26]
Geografia umana ed economica [18]
Biografie [19]
Ingegneria [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Asia [14]
Europa [13]
Arti visive [10]

MUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Giovanni Raffaella Catini – Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902. Dopo gli studi [...] M. ArchiScrittore. Intorno all’architettura e ad alcuni scritti di G. M., Milano 2009; L. Pulelli, Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1900-1940. L’esperienza di G. M. e Piero Portaluppi, Università degli studi di Bologna-Cesena, tesi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO – GIANFILIPPO USELLINI – GIUSEPPE DE FINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , Moretti fu incaricato di fornire veste decorativa ad alcune centrali idroelettriche, fra cui quella di Trezzo d’Adda, di nuovo per sé in viale Majno a Milano nel 1911 e per la centrale di Trezzo, Zevi (1950) ha ipotizzatol’influenza di Hendrik P. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Haiti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] , cui ufficialmente ha accesso solo il 12,5% della popolazione, è prodotta per quasi l’80% da centrali idroelettriche e per il restante 20% da centrali termiche. In gran parte del paese d’altronde, e soprattutto nelle zone montuose dell’interno, la ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (1)
Mostra Tutti

Zambia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] causando una diminuzione dei raccolti agricoli e soprattutto una crisi energetica dovuta allo svuotamento dei bacini delle centrali idroelettriche. Il tasso di crescita è conseguentemente diminuito al 4,2% nel 2015. Il turismo rappresenta un settore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] Riuniti dell'Adriatico, del Credito Italiano, ecc. L'A. fu, tra l'altro, interessato anche alla costruzione delle centrali idroelettriche di Cenischia e dei complessi alberghieri nella zona di Sestrière. Cavaliere al merito del lavoro nel 1907, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] . Nel 1895 la Riva si aggiudicò la fornitura alla Siemens & Halske di Berlino di turbine per le centrali idroelettriche di Castellamonte e Bussoleno. Si trattava di una sfida impegnativa per un’impresa di dimensioni ancora modeste, trattandosi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

Tanzania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] i raccolti, soprattutto nel nord, questi fenomeni climatici hanno imposto periodici cali di rendimento per le centrali idroelettriche, rendendo difficile una generazione costante di energia e danneggiando il settore dell’industria, ancora poco ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

magnetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magnetismo Anna Parisi L’altra faccia dei fenomeni elettrici In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] di corrente. Per esempio, come è possibile trasformare l’energia di caduta dell’acqua in elettricità, cosa che avviene nelle centrali idroelettriche? La caduta di acqua non viene utilizzata per far girare le pale di un mulino, ma per far muovere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] all’intero continente, ma si conservò anche quello di Indie Occidentali per l’area centrale. I continenti americani Si è soliti distinguere l’A. in due parti: A (Brasile). Rilevanti sono le ricchezze idroelettriche, ma poco sfruttate. L’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] hanno mutato l'economia della regione. Oggi il numero delle centrali elettriche ammonta a 120 con una potenza di 300.000 kW costruzione (ardesia a Morzine e a Taninges). L'energia idroelettrica ha mutato l'economia della regione, sia trasformando le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali