• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [198]
Storia [30]
Geografia [93]
Economia [26]
Geografia umana ed economica [18]
Biografie [19]
Ingegneria [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Asia [14]
Europa [13]
Arti visive [10]

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] guadagni dalla vendita dell'energia in eccesso. Il Brasile e l'Argentina hanno contribuito alla costruzione di grandi centrali idroelettriche (Itaipú e Yacuretá sul Paraná), per divenire poi i maggiori acquirenti di tale fonte energetica. Il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TANZANIA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] è in funzione una raffineria costruita dall'ENI. L'energia elettrica è prodotta per buona parte da alcune centrali idroelettriche costruite sui fiumi Ruaha e Pangani. L'estrazione dei minerali è scesa a livelli insignificanti. Le comunicazioni all ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIALISMO AFRICANO – CHIODI DI GAROFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

Srī Laṅkā

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, [...] come merce di esportazione. Mancano risorse combustibili e l'energia è prodotta per la maggior parte da centrali idroelettriche. L'industria manifatturiera occupa solo il 13,3% della popolazione attiva e riguarda soprattutto il settore alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEANZA POPOLARE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srī Laṅkā (15)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] de Nemours (poliestere) e della General Motors (macchinari). Il settore energetico si è avvantaggiato della costruzione di nuove centrali idroelettriche sui fiumi Mosella, Our e Sûre (cosicché la produzione totale di energia elettrica è salita a 2,2 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REDDITO NAZIONALE – GENERAL MOTORS – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] bisogno di una consistente produzione di energia, che soddisfa attingendo alle proprie risorse di carbone, con alcune centrali idroelettriche sull'Ob e sull'alto Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite oleodotti. Lungo la valle dell'Emba ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887) Manfredo Vanni Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] alla regione ferro-carbonifera del Donec. Presso la città, a monte e a valle, sono state costruite due grandi centrali idroelettriche fra le più potenti del mondo. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – VOLGA – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di un corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] all’intero continente, ma si conservò anche quello di Indie Occidentali per l’area centrale. I continenti americani Si è soliti distinguere l’A. in due parti: A (Brasile). Rilevanti sono le ricchezze idroelettriche, ma poco sfruttate. L’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , grazie al potenziamento di alcuni centri industriali, quali Odda, Grong, Rossaga, Hura, legati prevalentemente alle centrali termo-idroelettriche. Economia. - Innegabili sono i progressi economici e sociali cui è pervenuto il popolo norvegese dagl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Sassari), e dalla Lombardia l’Università di Pavia. Nell’Italia centrale alle due sedi tradizionali toscane (Pisa e Siena) si dell’Ente Volturno e del primo nucleo di infrastrutture idroelettriche nel Sud, la creazione delle Ferrovie dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali