• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Geografia [51]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [35]
Fisica [43]
Economia [45]
Temi generali [37]
Biologia [37]
Storia per continenti e paesi [28]
Ingegneria [33]
Medicina [32]

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] spostata dai paesi in via di sviluppo ai paesi dell'Europa centrale e dei nuovi stati indipendenti dell'ex URSS; infine, la e in particolar modo con il Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. L'Istituto fu fondato nell'agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE CIVILE Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] circostanti il Vesuvio, l'Etna o gli impianti nucleari), di pianificare gli impianti industriali ad alto rischio dal ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo l'autorità centrale di p.c. è il primo ministro che affida i compiti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – MINISTERO DELLA DIFESA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di 11,6 milioni di kW, e 755 centrali termiche con una potenza di 3,5 milioni di kW. Con la legge 23 marzo 1958 n. 357 è stato dato l'avvio al piano quinquennale per lo sviluppo delle ricerche nucleari in Italia: l'energia atomica consentirà di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] , in questa App.), sia, soprattutto, per quanto concerne le tecniche di controllo dei reattori nucleari e delle centrali elettronucleari. Particolarmente importante è il controllo della potenza generata dai reattori, che si effettua attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – METALLURGIA DELLE POLVERI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] o più stazioni emittenti calate sul fondo marino e una centrale di calcolo trasmette a un sistema di propulsori i comandi River), dove sono state impiegate allo scopo anche bombe nucleari esplose a fondo-pozzo. Per quanto si riferisce alla captazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] delle esportazioni) mentre l'A. Meridionale partecipa solo col 3,4% e l'A. Centrale con l'1,2% appena. Da notare, per il Nordamerica, l'aumento delle importazioni e di quelle elettroniche, aerospaziali e nucleari. Invece quelle meccaniche non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] meno. Esse sono un indizio sicuro di piccole regioni nucleari ove è concentrata una macchina radiativa di grandissima potenza. s e si è confermata l'esistenza del buco nero centrale. Parecchi scenari sono stati studiati per descrivere i complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] irradiata è ancora sconosciuta; è certo che le normali fonti nucleari - sintesi di elio e altri elementi a partire da una sorta di attività violenta che si verifica nelle regioni centrali ("nucleo"); s'ignora peraltro quale sia la natura fisica ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] (dove sono ancora irrisolti il decommissioning delle quattro centrali dismesse dal 1987, il mantenimento in sicurezza dei depositi g. del t. conseguono dal confinamento di scorie nucleari. A medio termine il deposito in strutture artificiali richiede ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

ALIMENTARE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] più diffondendo), nella raccolta del latte e nel trasporto alle centrali. Notevole sviluppo ha avuto l'industria dell'ice-cream, possibilità che esse provochino, in conseguenza di collusioni nucleari, la formazione, nel corpo irradiato, di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CASEARIA – CLOROTETRACICLINA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARE, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali