Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sia - soprattutto - in rapporto all'impiego delle moderne tecnologie. Ciò ha ovviamente Centro interdisciplinare di servizio perl'automazione nelle discipline umanistiche dell'Università di Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ricerche informatiche per ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] evidenti forme di disuguaglianza. La potenzialità da impiegare in termini concreti consiste in questo caso nella una formazione sociale, perl'appunto, in cui sono coinvolte nuove attività produttive, megastore e centri commerciali, discoteche e ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] secondo il tradizionale impiego romanico.Le navate 1-108; al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq [Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo], in M. Amari, Biblioteca arabo lungo, in cui al centro era l'epigrafe racchiusa nella cornice - ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] cm × 24 cm × 6 cm.
L'impiego di composti, o di materiali, diversi per fabbricare mattoni è invece sporadico. Un impasto , alla metà del IV millennio, mura anulari circondano molti centri del Levante, come Jawa, Biblo, Afis, Sidone-Dakerman. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] centri urbani per la pittura e per la scultura medievale ungherese esistono scarse testimonianze; per ], a cura di E. Marosi, M. Tóth, L. Varga, cat., Budapest 1982; M. Tóth, Architecture in laterizio con raro impiego di elementi lapidei.Il sistema ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] avrebbe eseguito perl'arcivescovo un di Carlo Magno, in Centri e vie d'irradiazione della l'uso arcaizzante di elementi a forma di cuore e di lastrine con smalti o pietre preziose accompagnate da una contenuta ornamentazione, con scarso impiego ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di italiani, la difficoltà di trovare un impiego non sembra essere un ostacolo per chi desidera lanciarsi in un nuovo way ’Impero. Come Almeria, era un centro minerario e portuale perl’estrazione e l’esportazione del piombo argentifero, industria a ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di discendere per ricevere il battesimo; è possibile che questa piscina si trovasse allora al centro di una a quello della cattedrale, con l'impiego di volte ogivali bombate e di grossi contrafforti esterni. L'architetto aveva previsto di conservare ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) e di centri di ricerca quali l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio e sismico, attività di studio che hanno visto l’impiego di metodologie di rilievo particolarmente innovative e sofisticate ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1982-1986).I c. realizzati negli altri centri italiani nel corso del Trecento si ispirano in si affermò definitivamente l'impiego degli smalti P. Binski, cat., London 1987; E. Cioni, Perl'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di ''Duccio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...