Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] essere attribuiti a questo pittore, e si distinguono perl'impiego della tinta rossa su una creta piuttosto pallida. a forma di cono con bande nere verticali e con grosso centro nero; predilige anche dipingere palmette a figure nere sul collo o ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] buono" (raffinato), il primo a metà prezzo del secondo.
Altro centro di produzione del r. si trovava nell'Arabah fra il Mar , Creta, la Grecia e sono ricordate nei poemi omerici (perl'impiego del r. vedi, ad esempio, la descrizione della reggia ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] pertanto con diversi centri prospettici in una stessa scena. La figura umana è l'elemento essenziale dei dell'affresco propriamente detto perl'impiego d'un processo meno ricercato che quello dell'affresco italiano e perl'uso di colori vegetali ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] al bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volte . I maggiori centri di attività furono in Italia, in Francia e in Germania. La ricostruzione, per la terza volta ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , 15° sec., Firenze, Museo nazionale). Il centro di maggiore produzione fu Limoges che per tutto il 16° sec. realizzò altari portatili, protettive perl’eventuale decorazione.
Gli s. per ceramica hanno composizione variabile e trovano impiego nel ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] selenite o alabastro, è testimoniato l’impiego del vetro per chiudere grandi finestre (Prudenzio, rapporto con la Francia è la v. in Inghilterra. In Italia i maggiori centri di sviluppo e diffusione furono Siena, Firenze, Assisi. Dal 14° sec. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] documentarie in centri di provincia quali Umma e Gasur (odierna Yorgan Tepe). Per favorire l’integrazione delle città Louvre). Caratteristico della statuaria, l’impiego della diorite, estratta dal sito di Magān (forse l’odierna Oman) e importata nel ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] l'autorità ed esprimere dissenso politico e solidarietà nei confronti degli oppressi. Dopo la rivoluzione di Castro nel 1959, Cuba divenne il maggior centro di produzione di posters, per lo più di soggetto politico. Tra le immagini più utilizzate per ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Italia, in Spagna, con l'impiego di affiches diverse dal ''modello'' prodotto in genere per il mercato statunitense, che non ha trovato sistemazione museale se non nel dopoguerra. Oggi i centri più rilevanti sono il Museum of Modern Art di New York, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] centro e periferia, la cui materia risulta tuttavia in delicato equilibrio, entrando in gioco problematiche che oscillano tra sapienze costruttive e i pericoli derivanti dal fornire − attraverso l'impiego gastronomico". Perl'autore l'operazione è ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...