OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] realizzata intorno al 1145, si incontra per la prima volta l'impiego dello smalto a incavo in misura pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pittura, perl'inserzione di elementi di pietra in un contesto laterizio (monumenti a cuspide di Bologna). L'impiego di materiali del m. di Thugga, non altrettanto perl'Italia e le province centro-occidentali europee, dove si può fare riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Giocondo degli inizî del Terzo Stile). L'impiego è vario ma sempre come riquadratura o di impluvî o di campi ornamentali (vi, 15, 5) o di centri di lastre marmoree, venuti di moda verso la metà del I sec. d. C. Ma per la prima volta nella storia di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che esalava il fumo perl'apertura del tetto, sì da annerire le travi e le immagini dei Lari, centro della vita familiare era attività di artisti e di maestranze. Inoltre, dato l'impiego pressoché universale della pittura nelle case d'ogni ceto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] funerarî connessi all'impiego delle grotticelle artificiali.
Cipro e le Cicladi (v. cipro; cicladica, arte) sono ambienti insulari in cui le tombe ipogeiche per la loro antichità attestano l'esistenza nel Mediterraneo orientale di centri onginarî di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] pensare in termini di calorie usate e scambiate, e al loro impiego che può essere misurato e calcolato. La salute stessa viene specie e colloca l'uomo al centro dell'universo, quale essere a sé, privilegiato rispetto al mondo animale. Per Darwin gli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Chambray, Claude Perrault e François Blondel. Per essi il problema essenziale consiste nell'impiego degli ordini, e le fonti sulle 'ammirazione appassionata perl'Antichità, ne dà un'interpretazione profondamente differente, centrata sugli aspetti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] della difficoltà di reperimento di fusti monolitici e capitelli, l'impiego di questi elementi di spoglio, evocatori di auctoritas e (1282-1328). L'edificio era al centro di un antico monastero fatto ricostruire da Metochite per potervisi ritirare; in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] R. divenne uno dei più importanti centri culturali ed artistici dell'Occidente tardo- perl'ipotetica appartenenza dei resti stessi alla Porta Aurea. Nel caso in cui se ne voglia ammettere la lavorazione in loco, si deve convenire che furono impiegate ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] composizione distinte tra loro per un impiego diversificato di specifici perl'aquila, l'unicorno e la fenice.Un altro importante elemento iconografico che rinvia direttamente alla seconda persona trinitaria è la mano di Dio raffigurata al centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...