Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] soprattutto nei comuni dell’Italia centro-settentrionale; il complesso dei c. stessi, con propri regolamenti, perl’ordinamento generale degli uffici e dei impiego nelle pubbliche amministrazioni e altre attività e casi di divieto di cumulo di impieghi ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] , 15° sec., Firenze, Museo nazionale). Il centro di maggiore produzione fu Limoges che per tutto il 16° sec. realizzò altari portatili, protettive perl’eventuale decorazione.
Gli s. per ceramica hanno composizione variabile e trovano impiego nel ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] l’innovazione decisiva è rappresentata dall’introduzione dei sigilli cilindrici a rappresentazione figurativa, e per la prima volta appare la scultura a tutto tondo. I centri artistica prevalsero l’uso della dorite e l’impiego di lunghe iscrizioni ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] distanziate regolarmente, caserme appoggiate alle mura e il centro occupato per lo più da una chiesa. Tale schema fu erano dotate di caponiere con compito di fiancheggiamento del fossato.
L’impiego di mortai e obici a canna rigata, il progresso ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] documentarie in centri di provincia quali Umma e Gasur (odierna Yorgan Tepe). Per favorire l’integrazione delle città Louvre). Caratteristico della statuaria, l’impiego della diorite, estratta dal sito di Magān (forse l’odierna Oman) e importata nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sullo sviluppo tecnologico e la sua eventuale stagnazione (l'impiego di schiavi avrebbe ritardato il progresso tecnico, comparazione con quelle del Centro-Nord della penisola (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri perl'unità del Sud, ecc ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Centre International de Synthèse, ma con un orientamento decisamente rinnovato verso la nozione di storia intellettuale e, per altro verso, l natura e il suo uso sotto l'impulso delle reazioni metodologiche e del vario impiego di essa da parte degli ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] comando, postazioni radar e centri di guida dei caccia per di più erano facilmente avvistabili perché, in volo, portavano con sé l'involucro del razzo, caldissimo e quindi emettitore di infrarossi. Ciò consentì, come efficace contromisura, l'impiego ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] della l., così come è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In prospettiva si prevede l'utilizzazione di concentrare molto del personale logistico direttamente nei centri operativi nazionali, lontani cioè dalle zone di operazione ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] belligeranti; i campi di concentramento; l'impiego di armi cieche, di inaudite più alcuna giustificazione giuridica, perl'avvenuta trasformazione dei rapporti fra uomini, nel vigore degli anni, dai centri naturali della propria attività;
8) la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...