SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dalle nuove possibilità di impiego emerse con l'insorgere della guerra nell'Europa orientale. Per proteggere le coste Lorenzo, l'obelisco presso S. Giovanni in Laterano; il 24 marzo 1589, vigilia dell'Annunciazione, l'obelisco al centro di piazza ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di Bronzo. Nel periodo protostorico il centro fa parte, per la sua ceramica incisa, della facies occidentale. L'influsso greco si fa risentire con ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Chrysopolis del 324, Costantino tende a spostare il proprio centro d’azione dalla Gallia e le regioni renane allo , 14 (2001), pp. 373-380.
54 Questo è l’appellativo che Ausonio impiegaper indicare la città in Ordo urbium nobilium 10,2.
55 Paneg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere ben impiegata nel Mediterraneo. Il centro principale per la costruzione delle galere, soprattutto durante il regno di Filippo II, era l'Arsenale di Barcellona. Il re diede inizio alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Bisanzio di cui si è parlato. Non è da sottovalutare l'impiego di congegni pneumatici e meccanici di questo tipo in templi dal momento che aveva spodestato la Terra dal centro dell'Universo per avanzare l'ipotesi di una sua rotazione intorno al Sole; ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] sua storia della cultura greca – lavori che occupano il centro della sua produzione scientifica e che contribuirono a renderlo commissione per lo studio dei Padri della Chiesa, Seeck impiegò il materiale a disposizione non per realizzare l’edizione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] a sud fino a quel centro del paganesimo che è l’isola di File, ma Christianorum, 11 (1974), pp. 269-312; perl’uso dei materiali di archivio e la produzione ‘Old Coptic’ (che evita quasi del tutto l’impiego di vocaboli greci); e una sintassi che fa ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] impiegati nel culto imperiale. Infatti sulle monete per Costantino, come già su quelle per Costanzo Cloro, non compaiono simboli consueti quali l de l’Antiquité, in Généalogies mythiques, VIII Colloque du Centre de recherches mythologiques de l’ ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] costrinse B. a ricollocare al centro dei suoi piani di guerra Belisario e Roma.
Il re aveva portato nella Lucania una parte delle forze impiegate nel blocco di Roma, ma aveva commesso l'errore di ritenere che per impedire a Belisario di far sortite ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a incrementare gli studi elettrotecnici e a fare di Milano un centro avanzato di ricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’ per operai) risulta evidente quando si considera che proprio allora, con l’avvento dell’industria elettrica e l’impiego ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...