D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , si insediò alla fine del 1859. Fra le incombenze dell'impiego vi fu anche quella, ufficiosa, di far da tramite nella fase L. Marchetti-F. Curato, Milano 1955, pp. 15-100, 106 s.; 109, 263, 272. Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come avviene perl’aggere di Arpi.
In tal caso non si può parlare di centri urbani, ma di luoghi di convergenza e di rifugio in caso di pericolo, sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] villaggio', situate nei piccoli centri, i bambini imparavano a scrivere e a leggere con l'ausilio di alcuni testi gli stanziamenti perl'acquisto di libri dalle collezioni private aumentò enormemente; il governo organizzò gruppi d'impiegati (chiamati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] essere andata poi scemando, se con l’inizio della guerra, quando lo sforzo d’impiego delle potenzialità scientifiche del Paese avrebbe dovuto il centro dell’attenzione dei responsabili del CNR: l’Istituto per lo studio dei motori di Napoli, l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per la Commissione per la colonizzazione di Hokkaido e perl'esercito; il ministero della Tecnologia e la Commissione per la colonizzazione erano i maggiori centri crebbero dal 15% al 45% e i laureati impiegati nel mondo del commercio dal 33% al 50%, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a Lodovico Domenichi – mentre l’artista viaggiava perl’Italia, trovando accoglienza e , delle loro modalità d’impiego, delle professionalità richieste agli per ottenere informazioni precise e attendibili sui principali centri artistici italiani e per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] rivoluzione negli affari militari' (RMA) - dominante nei centri civili di ricerca strategica degli Stati Uniti - e liofilizzazione e le manipolazioni genetiche - ne facilitano l'impiego anche per attacchi terroristici e le rendono sempre più efficaci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in grado di ospitare centri di questo genere. l'incarico, recentemente istituito, di sottosegretario di Stato per la ricerca scientifica, ottenendo significativi incrementi nelle allocazioni pubbliche a favore della ricerca. Nel 1939 il CNRS impiegava ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] avevano corso più volte gravi rischi, perl'errore commesso di complicare la situazione di numero, disperse nei vari centri di resistenza, mal collegate tra dignitari, di funzionari, ufficiali ed impiegati regi, aveva creato nuove esigenze ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 22 marzo 1770 dichiarava al Verri di ritenere auspicabile un impiego del L. "sia in Milano, sia qui. Vorrei anzi che fosse l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e là il rimpianto perl ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...