squadrismo
Il fenomeno politico-sociale della violenza armata di squadre d’azione fasciste contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni che si verificò in Italia nel primo dopoguerra. [...] fu assorbito dal che lo utilizzò per la propria affermazione. Le squadre fasciste nelle città raggiungevano con automezzi i centri agricoli e operai, devastando camere del generale il termine indica l’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] l’altro ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si slarga nel golfo del Messico ed esce per distretto di pesca del mondo (maggiori centri di pesca: St. John’s, ai nuovi mezzi di protezione e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] gelato per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza pieno ritmo e le opportunità di impiego hanno ricominciato a crescere, la . fu uno dei principali centri della controrivoluzione; tornata poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] maggiori produttori del mondo.
L’industria, che impiega circa il 28% della popolazione attiva, partecipa per meno del 25% alla Pyŏngyang, sul confine nord-occidentale con la Cina (facendo centro sulla città di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] regione dal Piemonte, dalla Francia e dalla Svizzera. L’altitudine media risulta di ben 2100 m, quota che gran parte dei centri a più spiccata vocazione turistica, per lo più situati attività industriali, che forniscono impiego al 25% della forza ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] nodo commerciale del Veneto meridionale (linee per Padova, Ferrara, Verona, Chioggia) e stradale (collegamenti con Padova e Bologna). L’espansione è avvenuta a partire dal 19° sec. soprattutto a N e NO del centro storico, dove ha oltrepassato le mura ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria per evitare l'insolvenza nel pagamento del debito estero, che prevedevano tra l'altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] si coltivano, su grandi estensioni e con impiego massiccio e sistematico di mezzi meccanici, cereali ( ultima, che rivendicava, fra l'altro, l'adozione del russo come al centro di ripetuti disordini, nel 1992 e nuovamente nel 1994-95.
Come per altri ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] traffici non sempre legali, sedi di centri urbani sorti a cavaliere delle linee uno dei comparti più ricchi di potenzialità per il futuro. L'U. nel 1994 disponeva di 8 aree alla ristrutturazione del settore del pubblico impiego. Ciò valse all'U. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...