INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi pp. 157, 160 s.; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 122-125, 192; M. Gemignani, L ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] per un anno, perché "agravato di debiti, e stava in casa".
Date le circostanze, appena gli fu consentito il G. si impiegò susseguirono in quegli anni e l'alto prezzo dei grani e capitano a Legnago, centro commerciale e militare, dove rimase ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] Società politica "Unione", della quale fondò nei centri minori della provincia parecchie sezioni locali. Si fece Pro Patria e l'anno seguente fu eletto segretario della sezione goriziana della Lega nazionale, sorta per continuarne l'opera. Nello ...
Leggi Tutto
scudo spaziale
Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si [...] poi uno dei motivi dell’interruzione dei negoziati per la riduzione delle armi strategiche (➔ START) difesa di specifici obiettivi strategici, come centri di comando e controllo e basi G.W. Bush, che prevedeva l’installazione di un potente radar nella ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...