Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] pali sono poi quelli di attraversamento, impiegatiperl’incrocio di opere importanti o l’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati nei punti in cui la l. si dirama in due o più ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] vista delle elezioni perl’Assemblea costituente previste inizialmente per il mese di volta piazza Tahrir è diventata il centro di grandi manifestazioni. Mentre la Gheddafi, ricorso a più riprese all’impiego di mercenari centrafricani, ripiegavano a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] territorio lombardo, affluendo nel Po, che per lungo tratto scorre nella regione, sono dell’impiego di lavoro interinale (si stima che in L. venga L., lombardo designarono, in senso lato, tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] capitale (519.647 ab.) e nei suoi centri satelliti. Unica altra città importante è Ciudad del diversificato. Colture principali perl’esportazione sono la soia Asuncíon ecc.) e anche grazie all’impiego di tecnici europei, inglesi in particolare, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello centrale più alto della o solubili (arenarie, calcari, dolomie, graniti), perl’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] realizzati interventi perl’utilizzazione di aree produttive dismesse e per la trasformazione delle destinazioni d’impiego, anche nel centri liguri, solo a Genova presenta una certa organizzazione per la pesca d’alto mare; altrettanto può dirsi perl ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 4 ab./km2, vive per lo più sparsa nelle campagne intensamente coltivate, o raggruppata in piccoli centri. La città principale l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata architettura, l’impiego dell’elefante nei lavori, il cavallo, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] , quella del Golfo della Gonâve e l’area della capitale, il cui agglomerato urbano ha ricevuto flussi immigratori sempre più notevoli dalle campagne. Rimane debole, invece, la rete degli altri centri e, per conseguenza, alto il tasso di ruralità ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] dell’America Meridionale. Perl’estrema vicinanza dell’ dall’epoca precolombiana lo sviluppo di centri urbani che oggi raggiungono dimensioni metropolitane il terrazzamento dei pendii a scopo agricolo e l’impiego di sistemi di irrigazione. Tra il 2° ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] meridionali. Le maree sono quasi insensibili. Contornato da centri urbani e portuali notevoli, come Copenaghen, Stoccolma, Helsinki grande importanza del lituano perl’indoeuropeistica). Nel lessico sono notevoli l’impiego di diminutivi e il numero ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...