CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni testimonia l'ascesa di C. costituito uno dei prototipi perl'architettura del tempo, documentata Maison des Quatrans, realizzata con l'impiego in facciata di strutture lignee, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Ferrara (1862), di Novara (1857), oltre al già citato piano per il centro di Torino.
L'A. morì a Torino il 18 ott. 1888.
Tra i nella limpidezza dell'organismo costruttivo, nell'impiego estremamente sicuro di partiti semplificati che soprattutto ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] di pietra finemente incisa) e il cimitero, tutti a Linjān, piccolo centro a km. 25 verso S-O. Del tardo periodo sasanide si arti per merito dei Muzaffaridi (ca. 1355-1387), come testimoniano alcune madrase e alcuni mausolei, l'impiego sempre ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] dall’entusiasmo popolare e per controbilanciare le aspirazioni repubblicane industriale hanno ridotto notevolmente l’impiego nelle industrie a favore La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] IV secolo. Le capacità che si richiedono perl'impiego della barbotine sono quelle proprie di un disegnatore ) è stato recentemente identificato dallo Hatt e altri come un centroper la fabbricazione di vasi sia lisci che sagomati (Annuaire Soc. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si nota una maggioranza di iscrizioni greche -, perl'impiego quasi esclusivo di sarcofagi, di marmo o 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli (G. Grémand, in Revue arch. de l'Est et du Centre-est, IV, 1953, pp. 88-90, fig. VI; V. Lerat, in Gallia, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'oro: le cupole con massicci costoloni al cui centro era di solito collocato un medaglione con la Vergine o , nero, ciascuno presente in molte tonalità), sia infine perl'impiego di materiali diversi in associazione alla pasta vitrea (piccole ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] da disegni dei secc. 15° e 16° - è costruita al centro di un porticato rettangolare, contiguo al palazzo imperiale e al circo quadrangolari a cupola, tuttavia particolarmente originali perl'impiego di straordinarie decorazioni a piastrelle policrome ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , nella diversa sensibilità per i volumi e nella maggiore o minore predilezione perl'impiego del trapano. Gli scultori gruppi delle due divinità principali ma non li ha collocati nel centro del lato E bensì verso un'estremita. Ciò viene spiegato col ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] Shabet el-Gsur, e da due necropoli monumentali, l'una prossima al centro abitato e l'altra situata a circa due km più a S, dei quali sono stati contati fino ad ottanta ambienti. Perl'impiego degli edifici stessi, tenendo presente che gli abitanti di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...