• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [2330]
Arti visive [355]
Archeologia [302]
Storia [264]
Medicina [191]
Geografia [155]
Diritto [208]
Biografie [202]
Temi generali [174]
Economia [169]
Architettura e urbanistica [121]

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] pitture di Alalakh: L. Woolley, Alalakh, Oxford 1955, p. 228-234. Per le pitture di Ajanta: B. Rowland, The Art a. Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 138. Per le pitture etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Rest., 1950, n ... Leggi Tutto

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] imitato a Salisburgo già nel primo periodo dell'episcopato di Arno (785-821); tratti peculiari sono l'interesse per le rune, il precoce impiego della semionciale nelle scritture d'apparato e la presenza di iniziali tracciate con inchiostro nero dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Ginesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato . L'ultimo decennio di attività del G. si svolse in centri periferici sindaci della chiesa di S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati d'oro, entro la Pasqua dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISIA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Friesland) Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] Aurich, nella F. orientale, per risolvere i problemi interni.A centro di commercio, mantenne, grazie alla posizione centrale, la propria importanza anche dopo l semicircolare. Dopo una prima fase in cui si impiegò il legno, a partire dal 1100 ca. tali ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CRISTIANIZZAZIONE – CARLO MARTELLO – PREMOSTRATENSE – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] per altre località egiziane, le rovine avevano avuto lungamente a soffrire per le depredazioni e per il consueto impiego artistiche del mondo ellenico e l'Egitto, che è presumibile fosse estesa e suddivisa in parecchi centri, le senza patria coppe a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali