• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [183]
Biologia [54]
Chimica [38]
Medicina [39]
Industria [27]
Fisica [22]
Biochimica [17]
Ingegneria [16]
Temi generali [13]
Patologia [10]
Fisiologia umana [9]

CLAUDE, Albert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo belga, nato a Longlier il 23 agosto 1899. Si laureò in medicina all'università di Liegi nel 1928. Nel 1928-29 lavorò a Berlino, presso l'Institut für Krebsforschung, poi al Kaiser Wilhelm Institut [...] di Rous del pollo è un vero e proprio virus. Si dedicò poi allo studio dei costituenti cellulari con l'impiego della centrifugazione differenziale frazionata e riuscì a isolare (1946) i "microsomi" che in seguito furono studiati da G. E. Palade al ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STATI UNITI – MITOCONDRI – MICROSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDE, Albert (2)
Mostra Tutti

DE DUVE, Christian René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo belga, nato a Thames-Ditton, Londra, il 2 ottobre 1917. Laureatosi in medicina nel 1941 all'università cattolica di Lovanio, nel 1946-47 lavorò all'istituto medico Nobel di Stoccolma sotto la guida [...] dell'insulina; si dedicò poi a ricerche di biochimica sui costituenti cellulari separati con il metodo della centrifugazione differenziale frazionata introdotto da A. Claude e giunse alla scoperta di una nuova particella cellulare, il "lisosoma ... Leggi Tutto
TAGS: GERTY CORI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – WASHINGTON – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DUVE, Christian René (1)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] chimica e della fisiologia cellulare ci si avvale di metodi come la spettrofotometria, la diffrazione ai raggi X, la centrifugazione frazionata e l’autoradiografia. Struttura e fisiologia della cellula L’organizzazione interna e il movimento delle c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

Western blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Western blot Vito Antonio Vetrugno Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] . Il Western blot analiticamente consta delle seguenti fasi: (a) preparazione del campione (per es., omogenazione/estrazione, centrifugazione e bollitura per la denaturazione delle proteine in sample buffer); (b) gel elettroforesi; (c) trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – ANTICORPI

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] distillazione). L'allontanamento delle frazioni insolubili sospese è di norma ottenuto con tecniche di sedimentazione/centrifugazione e filtrazione. Il recupero di sostanze dal materiale intracellulare nelle produzioni fermentative richiede l'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] luminoso con un fotometro, o l'indice di rifrazione con il refrattometro, a livelli varî del tubo di centrifugazione, è possibile seguire la velocità di sedimentazione delle particelle colloidali presenti in soluzione, e stabilire 1) se tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670) Alberto MONROY In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] . D'altro canto, A. Claude e E. F. Fullam, studiando col microscopio elettronico mitocondri isolati con la centrifugazione, vi hanno riconosciuto una capsula dalla quale dipenderebbe il mantenimento della loro forma. Assai evidente è la birifrangenza ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – MEMBRANA CELLULARE – SPETTROFOTOMETRICA – GUAINA MIELINICA – ZONA FASCICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (5)
Mostra Tutti

citologia

Enciclopedia on line

Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] ottico a fluorescenza, il microscopio elettronico e quello elettronico a scansione, e di tecniche speciali, come l’autoradiografia, la diffrazione ai raggi X, la centrifugazione frazionata, la spettrofotometria, la cromatografia, il crio­decappaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA PLASMATICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citologia (7)
Mostra Tutti

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] di rRNA sono comunemente misurate in unità Svedberg (corrispondenti alla misura del coefficiente di sedimentazione delle particelle dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. di una cellula eucariote misura in totale ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] nei Nemertini, gli esperimenti sulla segmentazione delle uova di Nereis sotto compressione, sui frammenti di uova, sulla centrifugazione delle medesime. Con questo complesso d'indagini il W. ha studiato da più punti il problema delle localizzazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
centrifugazióne
centrifugazione centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrìfuga
centrifuga centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali