UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] vallo di terra con una palizzata fu rifatto in tufo, ma intorno al 270 il castellum fu abbandonato sotto la pressione de binnenstad van Utrecht [Il restauro delle cinque chiese riformate nel centro storico di U.], 8 voll., Utrecht 1970-1988; J.J.M. ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] oppure un acquaio generalmente realizzato in un unico blocco di pietra forata al centro per lo scarico fissato al muro, completano la dotazione caffè - e di un congegno di notevole ausilio nell'economia domestica, la pentola a pressione, che vanta ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] semplice pressione della matrice sul pane di cera, la bollatura mediante b. di piombo necessita dell'uso di uno raggiunse il baliato di Marvejols, centro del pariage reale di Gévaudan, dove già nel 1247 il consolato di Châteauneufde-Randon bollava ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] cui ogni insediamento cistercense doveva trovarsi fuori dei centri abitati, il monastero di S. Maria Nova fosse costruito all'interno una forte pressione fiscale, che influì sulla 'forma' stessa della città. Attraverso i vari decreti di tassazione, ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] o i Mevlevi fecero dei loro conventi centridi produzione artigianale e di cultura, ma anche tali ordini viaggiavano, grafica dell'attenzione posta alla pressione statica esercitata da una cupola. Il diametro della sala di preghiera varia tra m 14, ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] e subì forti pressioni da parte dei Mauri. Ciò causò la sua deposizione da parte di Gelimero (530-534 . Tortorella, Le officine di El Mahrine, il libro di M. Mackensen e lo stato attuale della ricerca sui centridi produzione della ceramica africana, ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] poter usufruire più a lungo di condizioni favorevoli di soleggiamento. Al centro del complesso sorge lo stabilimento balneare pressione delle epidemie o dietro l'incitamento dell'autorità ecclesiastica. Non si perde però completamente la memoria di ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Ripa era un centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di mecenati, alla dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione del pontefice affinché egli raccogliesse i propri ricordi della ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] 'epoca almohade si manifesta nel sec. 12° con lo sviluppo di Trujillo, cui si riferiscono al-Idrīsī e al-Ḥimyārī parlando di città popolosa, ricca di mercati e ben fortificata. La pressione cristiana obbligò gli Almohadi a rafforzare il controllo sul ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] Turchi, nel 1509, di una condotta in pressione, ancora oggi esistente. In centro urbano precostantiniano; destinato nel 443 a servire esclusivamente il palazzo imperiale, le terme e i ninfei, esso viene menzionato per l'ultima volta nel 528. L'a. di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...