Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di un piccolo martello o di una pietra, esisteva il bulino, usato per le incisioni, a cui bastava la semplice pressione della ed ellenistici. Plinio parla di un toreuta di nome Antipater che aveva raffigurato al centrodi una phyàle un satiro ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , è un obelisco, probabile allusione a quello oggi al centrodi piazza San Pietro e all’epoca a fianco della basilica, spedizione di Sigismondo come strumento dipressione rispetto ai turchi, con cui già da tempo era venuta a patti. In virtù di questi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] negli ultimi scavi di Monte Raffe, di Castellazzo di Marianopoli, di Vassallaggi, Gibil-Gabib, Sabucina e Capo Darso, di Balate di Marianopoli e specialmente nei centri meridionali di Monte Saraceno e Monte Eknomos. La continua pressione sulle due ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pressione degli Arabi verso il Mediterraneo non sfociò nelle prime sconfitte dell'esercito di Costantinopoli, nella caduta di Kairouan nell'866. La moschea Zaytūna di Tunisi, da tempo uno dei maggiori centridi studi teologici maghrebini, risale al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] centridi Harappa nel Panjab, di Mohenjo Daro nel Sind e di Kalibangan nel Rajasthan. Gli scavi condotti documentano un complesso di alla caduta, sotto la pressione islamica, dei regni di Vijayanagara (1565) e dei Nayak di Mathura (metà del XVII ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratterizza il periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine del VII delle civiltà indigene, passa in primo piano come centrodi vita civile dell’Italia centrale. Le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centrodi documentazione, o anche la scuola. Ne è riprova altresì la Argan, Esodo..., 1969).
La pressione sui pubblici poteri e sulla pubblica opinione di quei dispositivi e degli altri più ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] bulgari e serbi e del loro venir meno sotto la pressione ottomana7.
E tuttavia, pure in tale contesto, il ha collocato il territorio missionario di Metodio proprio nel menzionato bacino del Tibisco, avendo quale centrodi gravitazione il basso corso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] regio fa sì che i centri cultuali singoli vadano perdendo autonomia sotto la pressione unitaria. Si assiste così (Rē῾) figurato come un immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centrodi un cortile, con una tavola d'offerte, una rampa d'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] è il lavoro dell'artista tagliato fuori da ogni grande centrodi cultura, che forse viveva nelle province, oppure in tempi in movimento, ma un contrasto di forti verticali e ampie curve. Nel V sec. la pressione della penna tenuta verticalmente diviene ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...