PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di Gaza e i monasteri del deserto di Giuda, in particolare quelli di S. Saba e di , restò un centrodi cultura, come ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , A Gold Tapestry from the IIIrd Century A. D., Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens 23, 1966, pp. 15-16; A. unite insieme a formare un t. per mezzo dipressione, calore e umidità; è possibile che il feltro ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] questa prima fase è un importante centrodi acquisizione di sculture per le collezioni di Lorenzo Ghiberti, di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, dei prelati Grimani ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] febbraio, la mietitura a giugno e la trebbiatura per pressione con cavalli a luglio, il tema del bottaio ad Il mondo del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centrodi studi di storia dell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ai modi di realizzazione dell'opera, tenendo anche conto che sino al dicembre inoltrato del 1413 (quando si trovò al centrodi una il 1432 e il 1434.
Nonostante la pressione dei lavori per la "porta magna" di S. Petronio, neanche dopo la conclusione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] locali, con conseguente formazione di onde elastiche dipressionedi tipo vibrazionale che si centridi ricerca specializzati. L'avvento negli ultimi anni di tecniche digitali di registrazione e analisi dell'immagine ha consentito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di Colonia eseguire questa decorazione nella tecnica stessa del v. soffiato. Le rientranze cioè vengono ottenute non solo con una pressione mondo del tardo ellenismo e dei più antichi centridi produzione del vetro. Naturalmente, a paragone della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pressione atmosferica.
Realizzata nel 1644 su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel Pozzo ad oggi, in Boll. del Centrodi studi di storia dell'architettura, XI ( ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Nell'età ellenistica E. è al centrodi alcune vicende delle lotte fra i Diadochi e, dopo la presa di Corinto (243 a. C.), entra , dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] che non sia ottenuta a pressione. Anche se gli inizî dei vasi a v. n. risalgono alla fine del V sec. a. C., la loro migliori sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenza di altri centridi produzione di vasi a v. n. è stata supposta per ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...