Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] mano destra probabilmente levata, ed il braccio sinistro piegato al di sotto della veste; al centro, forse, teneva uno scettro. La statua era stata scolpita pugnale da cerimonia di selce scheggiata a pressione e con un manico di osso raffigurante un ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] altro per mezzo di arcate, sì da poter offrire una sufficiente resistenza alla pressione della massa di terra. Sulla ; G. Lugli, I monumenti antichi di R., Roma 1930 ss., passim.; id., R. antica. Il centro monumentale, ivi 1946;
* Salernum ( ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] seguiti da Arcane 17.
Terminata la guerra, il centro delle iniziative surrealiste tornò nuovamente in Europa. Sparirono da una specie di enigmatica e possente pressione esterna.
In coincidenza con il periodo surrealista di Giacometti - soprattutto ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto più o meno da presso intorno al centro o a parte di che è proprio nel VI sec. che la pressione crescente dell'espansionismo persiano incoraggia un potenziamento delle difese ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è assicurata dalla formazione lungo il corpo di anse irregolari che fanno pressione sul terreno, sfruttando le sue asperità, i successione narrativa con la presenza di un monumentale crocifisso che campeggia al centro della tavola; a sinistra, con ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] matrice, ricollocata al centro del tornio, era rivestita all'interno da una sfoglia di argilla che veniva spalmata in maniera omogenea per mezzo del movimento di rotazione del tornio, ottenendo in tal modo anche una pressione uniforme della creta e ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Naz. dell'Umbria) che permettono oggi di ricostruire il programma: al centro Cristo fons misericordiae, dalla cui ferita l idraulico (hydraulis) deve il suo nome a un recipiente a pressione riempito in parte d'a., grazie al quale veniva immessa nelle ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] pressione: di questo tipo era la Meta Sudans presso il Colosseo, distrutta di recente, ma di cui abbiamo un altro esemplare in una fontana di n. della Domus Aurea; F. Sanguinetti, in Boll. Centro studi per la Storia dell'Architettura, 1958, p. 35 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] luce della storia. Durante quest'epoca sorgono nuovi centri abitati e si sviluppano quelli già esistenti; Semiti vittoria della nazione israelita sulla pressione filistea avvenne per opera di Saul e di David, i due primi re di Israele, e portò all' ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] a. C., il popolo degli Yüeh-chih (v.) muove, sotto la pressione degli Hsiung-nu, dalle proprie sedi ai confini occidentali della Cina, attraversa il cui tetto era sostenuto da quattro colonne (di legno); al centro della parete O, una porta dà in una ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...