HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] area), esercitò verso le pianure siro-mesopotamiche una pressione costante mediante l'azione dei molti popoli che come il tramite di irradiazione di un più antico patrimonio figurativo mesopotamico più che come il centro dove tali fenomeni ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di età più recente molti di essi sono ancora oggi usabili per il traffico moderno. Poiché i piloni dovevano non solo resistere alla pressione testate di un p. (p. di Apt, di Chaves, di Saint Chamas) ed eccezionalmente anche al centro (p. di Alcantara) ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Crimea, per venire successivamente risospinti, a causa della pressione esercitata dagli Unni, verso l'area carpatica e cimiteri germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] d'influenza: già dalla metà del VII sec. i centridi M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. centri posti a più grande distanza da Gela e dalla costa. Vassallaggi, Gibil-Gabib, Soluccina, Capo d'Arso, M. Navone e gli altri risentono la pressione ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sembra differenziarsi da burgus e da ϕρούριον;
4) centenarium: è indubbio che si tratti di un edificio militare e, più precisamente, di una fortezza con cortile al centro e caserme lungo i lati. A parte alcune aberranti soluzioni, il termine è stato ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] verso Roma) cedette il posto a una pressione politica e militare sempre all'erta che, di Sorrento mostrano derivazioni da stoffe iraniche, probabilmente diffuse dal centro mercantile di Amalfi; una seta del museo di Ravenna attesta l'imitazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ma nel quale la pressione delle popolazioni barbaricine dell’interno determinò la necessità di presidiare gli insediamenti religioso e con autonomia di governo dei singoli centri urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] sempre più consistente la pressione del mondo macedone; O., dopo aver tentato cautamente di controllarne la politica con nella conquista della Calcide settentrionale, O. diviene il centro maggiore della resistenza. Atene, allora, si trova impegnata ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] la presenza di una seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro liturgico era al centro della devozione comunitaria e pressione. In seguito, nel sec. 14°, in Inghilterra i soffitti a volta venivano modellati da un singolo pezzo di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e la balena; a destra: Sansone e le porte di Gaza, Mosè e il serpente di rame, Eliseo che risuscita un morto) a fianco di un pannello centrale che enuncia il centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai simboli degli evangelisti, da ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...