• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Fisica [151]
Medicina [92]
Ottica [65]
Biologia [61]
Arti visive [65]
Astronomia [50]
Temi generali [54]
Ingegneria [42]
Matematica [42]
Storia della fisica [44]

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] il funzionamento generale, con un modello “a stella”: al centro risiede la cpu, che controlla tutti i processi, e intorno , con dvd si intende spesso sia il lettore sia il disco ottico). Alla categoria delle memorie appartengono: • l’hard disk, o ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr L’occhio, l’organo della visione L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] punto nodale (che si trova circa a 7 mm dal vertice corneale) e dal centro della fovea e corrisponde alla posizione retinica dell’immagine fissata. L’asse visuale non coincide con l’asse ottico del sistema, da cui dista di ca. 5o di angolo visivo. La ... Leggi Tutto

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] loro e indipendenti, dovuti semplic. a un effetto ottico di proiezione sulla volta celeste, che per la la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della Galassia. ◆ [GFS] N. stratificata: v. sopra: [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] 160°. Nella fig. 2 sono riportate le posizioni dei fuochi F', F'' e dei punti principali O', O'' del sistema ottico centrato equivalente all'o. normale (o. schematico); la fig. 3 mostra le dimensioni del diottro sferico equivalente (o. ridotto od o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura E), caratterizzata da uno spettro a righe, di cui due molto intense, centrate su 530.3 e 637.4 nm (sono state identificate 27 righe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

pleocroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroismo pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] b di propagazione della luce nella sostanza; se b, come nella fig., non coincide con l'asse ottico a, il piano ortogonale a b, condotto per il centro O dell'ellissoide, taglia quest'ultimo secondo un'ellisse c, i cui semiassi danno, nella scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleocroismo (2)
Mostra Tutti

saponi e detersivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

saponi e detersivi Nicoletta Nicolini Sostanze schiumose per togliere il grasso La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] usato principalmente come cosmetico. Nel Medioevo Marsiglia ne divenne un centro di produzione, da cui il nome del famoso sapone di con azione sbiancante – e altre che danno l’effetto ottico del bianco. Gli zeoliti, additivi che ‘sequestrano’ il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – INDUSTRIA TESSILE – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponi e detersivi (4)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia Dantesca (1970)

retto Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] del campo visivo al centro della pupilla (quella che viene per retta linea ne la punta de la pupilla) là dove, secondo la dottrina medica del tempo, è orientato il nervo ottico percorso dallo spirito visivo (‛ agente ' della visione) che raccoglie ... Leggi Tutto

talamo ottico

Dizionario di Medicina (2012)

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] alla loro collocazione topografica. A tal fine il t. è suddiviso in quattro regioni o parti: ventro-laterale, anteriore, centro-mediale e dorsale. Talamo e integrazioni funzionali Tramite i suoi differenti nuclei, e pertanto non in un modo unitario ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO – DIENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo ottico (1)
Mostra Tutti

Lissajous Joules-Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lissajous Joules-Antoine Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] il cui moto risulti dalla composizione di due moti armonici di uguale centro e ortogonali tra loro, e con frequenze in rapporto razionale; L. le rese visibili con un oscilloscopio ottico a specchio rotante (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 335 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali