• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [560]
Temi generali [54]
Fisica [151]
Medicina [92]
Ottica [65]
Biologia [61]
Arti visive [65]
Astronomia [50]
Ingegneria [42]
Matematica [42]
Storia della fisica [44]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] , 1995) per quanto riguarda sia il riconoscimento ottico di caratteri che l'analisi della struttura della è dietro alla faccia fj, intendendo con ciò che νi e il centro di proiezione sono situati su parti opposte rispetto al piano che contiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] maggiori, ricoperta da cute eritematosa, di consistenza molle al centro per la tendenza alla colliquazione e all'ulcerazione con fuoriuscita quella effettuata con il dermatoscopio, un ingranditore ottico portatile a fuoco fisso e luce riflessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto con sensori di velocità in a VLSI è il tempo stimolato da una sorgente luminosa che non si trova al centro della griglia di fotorecettori, i motori producono una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] oggetti in movimento da quelli immobili, trasformando così il flusso ottico in un mondo del tutto strutturato di singoli oggetti definiti. e l'accelerazione dei dati raffiguranti la dislocazione dei centri di gravità dei singoli segmenti corporei, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

Illusione

Universo del Corpo (1999)

Illusione Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] che le studiarono in modo sistematico). Oltre alle illusioni ottico-geometriche, furono indagate anche quelle di movimento, dall'illusione 'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro formano nel campo visivo, grazie alle forze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – PROCESSO COGNITIVO – LEONARDO DA VINCI – ESTREMA SINISTRA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illusione (4)
Mostra Tutti

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] . di m. oscura) e quindi sfuggente alle osservazioni sia ottiche che di altro genere: v. Galassia: II 807 b. ◆ [MCC] Additività della m.: v. dinamica: II 178 b. ◆ [MCC] Centro di m.: per un sistema di n punti materiali, ognuno di massa mi e vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] . di semiretta o, più spesso, il segmento che unisce il centro di una figura con punti del suo contorno; in partic.: IV 234 b. ◆ [OTT] Riflessione per incidenza radente dei r. X: v. ottica dei raggi X: IV 362 e. ◆ [FSP] Rivelazione dei r. cosmici: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

asse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asse asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] fa sollevare il peso R. ◆ [OTT] A. ottico: per un sistema ottico, la spezzata oppure, se il sistema è centrato, la retta che congiunge i centri di curvatura dei diottri che lo costituiscono: v. ottica geometrica: IV 386 d. ◆ [MCC] A. principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] curve e superfici: II 78 b. ◆ [OTT] Approssimazione di G.: per un sistema ottico centrato, il considerare soltanto raggi parassiali (cioè poco inclinati sull'asse ottico) e sistemi di piccola apertura (cioè con pupilla d'ingresso di piccolo diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] inclinazione rispetto al piano localmente tangente al cilindro; la luce di una lampada elettrica era concentrata da un sistema ottico in un sottile fascetto cilindrico che, inviato sulla r., era riflesso su uno schermo, ogni specchietto dando luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centrato
centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali