VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto sporgenti, attraversa il paese in tutta la sua lunghezza. Il centro è costituito dalla Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] fertile pianura di Álava - bagnata dal Río Zadorra (affluente di sinistra dell'Ebro) - delle vie naturali provenienti dalla depressione basca e dirette all'Aragona, ha tradizioni remote. La vasta Plaza Nueva, in cui si concentra la maggior parte dell ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del Nera e ad ovest.
La città presenta ancora oggi Perugia per la strada che poi prosegue per Forlì.
Dei vari centri minori, nei quali è accentrata la popolazione di parte del ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] quasi tutta la superficie del tabellone: non più, come nelle croci cimabuesche, un corpo centrato sull'asse della croce e fortemente inarcato verso sinistra, segnato da un accentuato linearismo, ma un'immagine grave, che è 'realmente' inchiodata allo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] con sicurezza tra le opere di Duccio. Invece il trittichetto di Siena (coll. privata), con la Crocifissione al centro, la Flagellazione a sinistra e la Deposizione nel sepolcro a destra, ha rivelato, dopo un recente restauro, le qualità di un'opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] bolognesi, mentre il ghigno del manigoldo di sinistra va visto piuttosto in consonanza con le caratterizzazioni cui si conoscono altri esempi a Pisa, la sua provenienza da questo centro (Boskovits, 1966; Gregori, 1980) - dove il polittico di Simone ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] dei Ss. Leonardo e Cristoforo a Monticchiello, presso Pienza, centro di un polittico smembrato di cui facevano parte la S. Agata un unico ambiente di moderata profondità, mentre quello di sinistra apre su una rapida successione obliqua di due sale ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] come risulta chiaramente dal confronto con i due riquadri contenenti al centro la croce dell'altare d'oro carolingio della basilica di S dell'orizzonte. Nello sviluppo della croce, a destra e a sinistra, in alto e in basso, davanti e dietro, attestato ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di Capesthorne Hall (Bromley Davenport Coll., Macclesfield), con al centro un Cristo passo e nei laterali i Ss. Pietro, Francesco della Vergine e del Cristo che si squadernano nella parete sinistra e di fondo della cappella, ma tuttavia non così ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] dell'attività di G. è il dossale di Boston, raffigurante al centro la Madonna con il Bambino in trono e un gruppo di devoti, lati, disposti su due ordini, figure di santi (a sinistra: Francesco, Giovanni Battista, Chiara e Caterina; a destra ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...