CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] base di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród, gród presso i Polacchi e i di re Levon II (1187-1219), che ne fece il centro amministrativo e la capitale del regno. Dal 1292 Sis fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 57-91; A. Grimoldi, I luoghi dell'autorità cittadina nel centro di Milano. Il Palazzo della Ragione, Milano 1983; A.M. Romanini, un frammento raffigurante la Madonna sul quarto pilastro sinistro di S. Eustorgio e la frammentaria Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Shi Huang Di, la figura umana non costituisce il centro di riferimento dell'arte cinese. Lo dimostra il fatto , in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una precisa funzione narrativa e dimostra che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 223ss.), e quella dalla tomba 13 di Castel Trosino, con al centro la figura della croce (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Le due una fase (con Godescalco e Liutprando) comparve nella mano sinistra dell'imperatore l'akakía (Roma, Gab. Numismatico Naz., ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] impianto quadrato con quattro bracci coperti e uno spazio libero al centro; è la c.d. cuverie con ai quattro angoli enormi al di là del muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui sistema ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] presso i vari enti pubblici, creando in tal modo un centro nazionale di dati. Inoltre il SIT deve essere in grado lo State Canal, che le convogliano verso sud in direzione della sinistra orografica del San Joaquin.
Il Delta Mendota Canal, che fa parte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il coro, cioè la cappella Galeota o del Sacramento, a sinistra, e quella di S. Aspreno, a destra, che mostra ca.; senza dire che persino nella statua di re Carlo assiso al centro di tale monumento non s'è mancato di ravvisare una ripresa della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nel suo articolo Werkbund und Handel, il politico liberale di sinistra F. Naumann aveva sottolineato il pericolo insito nel rifiuto di delle vendite, e indirettamente assume il ruolo di ‟centro nervoso" di quel ‟gigantesco sistema d'inganno e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] effimera fondazione di Flagella (1241), sulla sponda sinistra del Liri, di fronte a Ceprano, che sulla dell'erbario, ma più corsiva.Tuttavia i manoscritti che sono al centro della produzione federiciana, il De arte venandi cum avibus e la Bibbia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fino al 15° secolo.Talamone, progettato ex novo come centro portuale protetto da una robusta rocca, in concorrenza con Pisa Stato, Biccherna, 114, cc. 162v, 179r, 184v). All'ala sinistra, dove si apre il cortile, fu aggiunto un altro grande corpo di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...