MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Isola Mantegna in onore dell'artista cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova, ma ancora nel che avrebbero compartito le varie scene, nonché della metà sinistra dell'arco d'ingresso absidale. Il M. pose mano ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] erano cinti di mura e scomparvero intorno al 1400.I centri politico e religioso si sovrapponevano nella zona del palazzo vescovile legge insieme ai nomi Bernardus e Guido abbas sul lato sinistro in basso della mensa. L'eleganza del motivo decorativo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sono informati in particolare i due santi dedicatari posti in basso al centro inginocchiati: S. Caterina e S. Sebastiano. Gli altri santi nei gruppi a destra e a sinistra della composizione centrale sono identificabili dai loro attributi o dalle loro ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] peculiarità della scrittura araba che, correndo da destra verso sinistra, fece sì che anche l'immagine della Terra ne quintessenza della Terra e Babilonia riprendere il suo antico ruolo di centro dei centri (Yāqūt al-Rūmī, Mu῾jam al-buldān; al-Mas ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] l'area del castrum di età romana, sul colle a sinistra dell'Adige; quest'ultima fu occupata da Teodorico (493 , L'architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio 8, 1966, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] in Clivolo a Borgo d'Ale (1050-1075) e nella parte sinistra dell'abside di S. Ferreolo a Grosso, lievemente posteriore (Segre Montel uno dei pochissimi ad avere anche un arredo scultoreo - è centro di un'area che con S. Maria di Pontecurone e S ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nel 1923 -, che l'iscrizione sulla colonna di sinistra afferma eretto al tempo di Liutprando (714-744) , I, pp. 105-112; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] con il Paradiso, con un albero che cresce al centro delle mura circolari di un complesso turrito.Alcuni passi 1287. Questo frontespizio, che presenta a destra e a sinistra due scene simili, con personaggi sistemati in spazi architettonici poligonali ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] acuta a destra e da un'arcatella sussidiaria a tutto sesto nella spalla sinistra; il p. di Sant Joan de les Abadesses (Ripoll), a tre due p. sul Tahtalı Çay, uno dei quali, presso il centro di Turbalı, è a tre arcate di modesta luce con archi di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dell'ecclesia S. Bartholomei in thermis. Il perimetro murario del primo centro longobardo, che era pari a m. 2750,50, raggiunse m. a Zaccaria. La scena è divisa in due momenti: a sinistra l'arcangelo Gabriele, con il braccio teso in avanti e la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...