PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Paolo, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e a destra Cristo tra due angeli, mentre e lettere d'oro e d'argento, eseguito in un centro della Francia occidentale nell'827.La più antica testimonianza della pittura ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] più diffusi di questa immagine: Adamo rappresentato sulla sinistra della scena, con gli animali che si voltano produzione dei b. di lusso si collega soprattutto con i centri artistici dell'Inghilterra nordorientale, in particolare con le regioni di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] una figura femminile con un ramo di giglio nella mano sinistra (identificabile forse con l'Ecclesia) rivolta verso una figura sull'apertura e su entrambi i lati di un anello al centro del fusto, sottili elementi in argento; è andata invece perduta ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] più evoluta delle aree culturali dell'A. medievale fu lo Širak (corrispondente alla valle dell'Axuryan, affluente di sinistra dell'Arasse), centro geografico ed economico della regione e sede della famiglia reale dei Bagratidi che, tramite alleanze e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. annessa al battistero divenne una vera e propria chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in , con coro squadrato, attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente retti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la Luz, consacrata nel 1187, la cui somiglianza con opere del centro di Sahagún, nel León, risulta evidente. In un primo momento San Antolín, della quale si conserva soltanto l'abside laterale sinistra, inglobata nell'od. chiesa di Santa Isabel de los ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di San Jacopo a Pistoia. Culto e cultura iacopea in un centro lungo le vie di pellegrinaggio italiane fra Medioevo ed età contemporanea, devono ancora la Madonna con il Bambino sul pilastro sinistro dell'abside del duomo, la Crocifissione ad affresco ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] un disegno di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato mai tradotto , non più solo nelle grandi città, ma anche in centri minori; un ‛calendario' degli eventi, pubblicato nel Supplemento di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , a una analisi archeologica ravvicinata, un insieme di frammenti provenienti da un portale che aveva al centro l'Eterno con il libro nella sinistra e tre dita della destra benedicente spiegate, allusive alla Trinità, e dunque anch'esso immagine ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] era l'epigrafe racchiusa nella cornice - e caratterizzato nel lato breve di sinistra da una decorazione a nastro tripartito, con croce patente al centro di un clipeo tra girali simmetrici stilizzati ai lati, terminanti in basso con due tondi con ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...