Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29% circa dei Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra, e al circolo Zaļā vārna («La cornacchia verde»), nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...]
Notizie sull’esistenza del regno di Saba, con capitale Mā′rib e centri urbani a Ṣirwāḥ, el-Mesagid e el-Huqqa, si hanno da iscrizioni Emerse nel frattempo una forte opposizione di sinistra, organizzata nel Fronte democratico nazionale, movimento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] paludi e acquitrini. Qui e nel bacino dell’affluente (di sinistra) Bahr al-Ghazal, con oltre 1000 mm annui di piogge, millennio la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua distruzione avvenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , occupando una parte della sezione sinistra del suo bacino medio. Al centro del paese, trasversalmente allo spartiacque, della totale. Fuori dell’area metropolitana di Harare, il centro urbano maggiore è quello di Bulawayo.
La lingua ufficiale è ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] chiavi pontificie posto nel capo o sul palo della Chiesa al centro dello stemma) o ancora lo stemma del pontefice. Anche le famiglie di una figura (un capo o un cantone posto o a sinistra o a destra, o una pezza) che corrispondeva al titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] sobborgo per la vita economica e politica nel 19° secolo. Centro di cultura musulmana, nel 18° sec. stabilì attivi rapporti Tralle (6° sec.) sono capolavori d’architettura. Sulla riva sinistra del Corno d’oro, nel sobborgo della Syké (ficaia), ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, dal Mont Salève (1375 m), G vista della Francia, condiviso da Polonia e Cecoslovacchia, centrato non sul disarmo bensì sulla garanzia da aggressioni, e ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il secondo porto d minori di destra) e dell’Assunta (navata e navatella di sinistra), riunite nella seconda metà del 14° sec. mediante una navata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] il confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua a parte la capitale, non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo.
Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. (Spoletium). Con l’invasione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...