BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Saint-Aubin presso Beaune (Côte-d'Or), della fine del 10° secolo.Il centro più importante della B. dei secc. 10°-11° è certamente Cluny (v.), di s. Teobaldo: l'annuncio della sua nascita, a sinistra, e la sua amicizia con il compagno Walter, a destra ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] T. non si possono localizzare in un unico centro; diverse località vi hanno contribuito in ugual sua volta in due quadri. Di queste 12 scene, 6 derivano dal Vangelo di Luca (sic: a sinistra, dall'alto in basso: Lu. 1, 12*; 2, 48*; 5, 3; 5, 8; 7 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] avvolge attorno alla figura stante scolpitavi nel centro, con la parte superiore del corpo di Fase arcaica: bronzetto a Potenza: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 57 a sinistra. Pendaglio da Satrico: N. Bonacasa, art. cit., p. 553, fig. 7. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e 16°, una produzione cospicua, facente capo a diversi centri, che sono anche all'origine di influssi e correnti di di Melfi, tra il 1111 e il 1118; il battente di sinistra è peraltro più antico); seguono cronologicamente le porte della cattedrale di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] nel periodo compreso tra il 1257 e il 1281, un centro di cultura internazionale, teatro di importanti eventi politici, tra cui modo chiaro solo l'aquila, mentre nell'abside di sinistra si individua il busto del Salvatore, originariamente affiancato da ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] con la raffigurazione del Sacrificio di Isacco e, al centro, Helios nel carro circondato dallo zodiaco.Non è stato ancora di Isaia con il carbone (Is. 6, 6-7) e sulla sinistra la successiva apparizione celeste.Il libro dei Salmi è uno tra i testi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] sec. 5° gli Alamanni cercarono di occupare ampie regioni a sinistra del fiume, passate sotto il dominio franco poco prima del 500 quelli delle cattedrali di Strasburgo e di Praga, al centro di una vasta rete internazionale di scambi artistici (Die ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nei due angeli con i libri del giudizio alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12).Un altro tema apocalittico influsso si trovano già nel sec. 10° in manoscritti dei centri scrittorî castigliani di Valeránica e Millán de la Cogolla (i ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] allorché si compì la terza traslazione dell'arca nel braccio sinistro della croce, ove si trova attualmente.Il sarcofago di due altari separati da iconostasi. L'altar maggiore, oggi al centro dell'abside, sotto la volta a crociera, in origine era ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] vescovi. Teorie di santi sulla parete della navatella sinistra e di sante in quella destra (quest'ultima e l'Occidente medioevale: l'Italia meridionale nell'XI e XII secolo, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana 3, 1983, 6, pp. 7-56; S. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...