• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Sport [20]
Biografie [13]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Sport nella storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Comunicazione [1]

VALCAREGGI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALCAREGGI, Ferruccio John Foot – Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921. In una Trieste da poco annessa [...] in serie A, realizzando 59 gol), un ottimo risultato per un centrocampista. Nel settembre del 1943 sposò Anna Peruzzi, che gli diede una figlia di tali accuse. Subito dopo iniziò l’avventura centrale della sua vita: il ruolo di commissario tecnico ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACINTO FACCHETTI – GIANCARLO DE SISTI – GIORGIO CHINAGLIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] prima essere lette dal CU; il talentuoso centrocampista Fulvio Bernardini fu allontanato dal giro azzurro perché l’idea di uno schieramento con due difensori arretrati e uno centrale, posto davanti alla difesa di raccordo all’attacco, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] (1958-59, 1959-60, 1960-61), 1 Campionato uruguayano (1964), 1 Coppa del Portogallo (1961-62), 1 Coppa Europa Centrale (1939), 1 Campionato paulista (1957) Allenatore giramondo (dopo essersi esibito come giocatore in Ungheria, Austria e negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

FUSER, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUSER, Diego Fabrizio Maffei Italia. Venaria Reale (Torino), 11 novembre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 aprile 1987 (Torino-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1986-89: [...] giovanili del Torino, guidate da Vatta, fa il suo esordio in A in un derby contro la Juventus. Gioca come centrale di centrocampo poi si trasforma in esterno destro, dotato di un gran tiro dalla distanza. Veste le maglie di numerose squadre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – ITALIA – TORINO – ZOFF

BOGHOSSIAN, Alain

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOGHOSSIAN, Alain Sergio Rizzo Francia. Digne, 27 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 25 settembre 1994 (Genoa-Napoli, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Digne; 1989-92: [...] 1 Supercoppa Italiana (1999), 1 Campionato del Mondo (1998) Centrocampista completo, ha iniziato la sua carriera a Digne come portiere. ha fatto anche l'attaccante. Predilige agire in posizione centrale e ha un discreto senso del gol. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
1 2 3
Vocabolario
centrocampista
centrocampista s. m. [der. di centrocampo] (pl. -i). – Il calciatore che normalmente gioca nel settore centrale del campo, con la funzione d’impostare le manovre offensive e con compiti d’interdizione in fase difensiva.
centrocampo
centrocampo (o cèntro campo) s. m. – Nel calcio, settore centrale del campo di gioco: tenere, dominare il centrocampo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali