• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [409]
Partiti e movimenti [24]
Scienze politiche [154]
Biografie [147]
Storia [92]
Geografia [58]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [40]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]

partiti conservatori

Dizionario di Storia (2011)

partiti conservatori Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] tradizione e la continuità degli assetti sociali, politici e istituzionali, rifacendosi dunque al e collocandosi nel fronte di centrodestra dello schieramento politico. La nascita dei p.c. è legata alla storia del parlamentarismo inglese, al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Alleanza nazionale (AN)

Dizionario di Storia (2010)

Alleanza nazionale (AN) Alleanza nazionale (AN) Formazione politica italiana sorta nel 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano (MSI), G. Fini, che ne è diventato coordinatore [...] democratico della destra italiana, diretto a superare l’eredità del neofascismo. AN si è sempre schierata nelle alleanze di centrodestra, di cui ha seguito i destini elettorali dal 1994. Nel marzo 2008 si è sciolta per confluire nel Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleanza nazionale (AN) (1)
Mostra Tutti

Unione dei democratici cristiani e di centro

Enciclopedia on line

(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] l'Italia, che non ha superato la soglia di sbarramento del 3%. Alle elezioni politiche del 2022 in coalizione con il centrodestra si è unito insieme ad altre forze politiche alla lista Noi moderati, che non ha superato la soglia di sbarramento. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – SCELTA CIVICA – CENTRO-DESTRA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione dei democratici cristiani e di centro (1)
Mostra Tutti

Scelta civica

Enciclopedia on line

(SC). Partito politico di centro fondato nel 2013 da M. Monti. Alle elezioni politiche dello stesso anno ha ottenuto oltre l’8% dei voti. Nei mesi e negli anni successivi molti membri del partito sono [...] ideali il liberalismo e l’europeismo. Il segretario è E. Zanetti. Alle elezioni politiche del 2018 in coalizione con il centrodestra si è unito insieme ad altre forze politiche alla lista Noi con l'Italia, che non ha superato la soglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – LIBERALISMO – EUROPEISMO – ITALIA

Forza Italia

Enciclopedia on line

Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] consultazioni politiche del 2022, sebbene il partito abbia perso altri consensi ottenendo circa l'8% dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte con Lega, Fratelli d'Italia e Noi moderati si è aggiudicata la maggioranza assoluta (44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – NUOVO CENTRODESTRA – FRATELLI D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza Italia (1)
Mostra Tutti

Partito sardo d'azione

Enciclopedia on line

Partito sardo d’azione (PSd’Az) Formazione politica sorta nell’aprile 1921 per iniziativa di E. Lussu e degli ex combattenti della brigata Sassari nella Prima guerra mondiale sulla base di un programma [...] partecipò alle giunte di sinistra al governo. Dopo le regionali del 1999, esponenti favorevoli a entrare nella maggioranza di centrodestra lasciarono il partito. L’accordo elettorale voluto dal segretario G. Sanna (n. 1949) con la Lega Nord nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CENTRODESTRA – LEGA NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito sardo d'azione (1)
Mostra Tutti

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] sia verso sinistra. Dal 1995 il PRI aderì comunque alla coalizione di centrosinistra dell’Ulivo, passando invece allo schieramento di centrodestra a partire dal 2001; l’ala del partito contraria a tale scelta, guidata da L. Sbarbati, uscì dunque dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Presente nei successivi governi di centrosinistra, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolare italiano, Partito (1)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] del partito, dando vita al PR detto «valoisen», continuatore legale dell’esperienza del PR storico e schierato col centrodestra, e al Movimento della sinistra radical-socialista, che nel 1998 ha assunto il nome di Partito radicale di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale italiano (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] confluirono in Forza Italia. Nel 2004 un partito liberale è stato ricostituito da S. De Luca, aderendo alla coalizione di centrodestra. Un altro partito liberale è stato invece costituito da P. Guzzanti e C. Scognamiglio, transfughi da Forza Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA STORICA – PARTITO POLITICO – REGIME FASCISTA – MARCIA SU ROMA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito liberale italiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
centrodèstra
centrodestra centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra.
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali