• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [33]
Arti visive [27]
Storia [14]
Biografie [11]
Europa [6]
Geografia [4]
Manufatti [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Temi generali [2]

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] di Algeri, in un busto da el-Gem nel museo di Tunisi, in una testa del museo di Chania, in una di Centuripe, e in una statua eroica di Vaison. Il tipo statuario di Istanbul è riprodotto sulle monete dell'Egitto; due teste colossali diverse provengono ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] a.C., quelle policrome, di prevalente uso funerario, prodotte in centri dauni (Canosa, Arpi) e siciliani (ceramica ellenistica di Centuripe), quelle a rilievo e a vernice nera, attribuibili a una pluralità di botteghe di differente formazione e gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] sono applicate con esuberanza di motivi insieme a una dipintura a colori vivaci e in oro nella già ricordata ceramica di Centuripe e nei vasi di Canosa. Bibliografia In generale: P.E. Arias - M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] Nephele", già nella collezione Tyszkiewicz, illustrata da A. Furtwängler, abile scopritore di falsi, e per i tondi di Centuripe, smascherati da C. Albizzati. I primi decenni del XX secolo sono dominati dalla singolare figura di A. Dossena. Abilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un busto nel Museo Capitolino (Sala di Giulio Cesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n. 65); un busto da Centuripe a Siracusa; una testa marmorea ad Avignone; le altre due nel museo di Berlino (dal Cairo e da Troia), e una (dall ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] IV-VI, 1944-49, pp. 23-31; G. V. Gentili, Ripostiglio monetale scoperto a Nissoria presso Enna; id., Ripostiglio monetale scoperto a Centuripe, in Not. scavi, 1954, p. 58 ss. A. paleocristiana: R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; G ... Leggi Tutto

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , Milano 2003, pp. 59, 148-220, 237, 242, 341, 412 s., 433; Id., False impressioni. La polemica sui "Tondi di Centuripe" tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, in Bollettino d'arte, CXXV-CXXVI (2003), pp. 94, 96 s.; G. Maggi, Archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] figure vivacissime, di cui la maschile regge nella sinistra una grossa scodella. Il tipo del simplegma ritorna in un pendaglio da Centuripe e in altri analoghi da Locri e Torre del Mordillo, il che conferma l'intensità dei rapporti di quest'epoca tra ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Una testimonianza di pittura cromatica del tutto ellenistica sono anche le amabili figurazioni sui coperchi e sul corpo dei vasi di Centuripe (v.); ma l'esempio massimo del complesso colorismo della pittura nel III-II sec. a. C. restano i mosaici di ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del Museo Nazionale di Napoli, Firenze 1926; A. Köster, Die griechischen Terrakotten, Berlino 1926; G. Libertini, Centuripe, Catania 1926; V. Müller, Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien, Augsburg 1928; E. Breccia, T. figurate greche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali