Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] identici colori di avvertimento volano molte specie batesiane, come innocue mosche della famiglia dei Sirfidi, placidi coleotteri Cerambicidi, appetitose farfalline.
Giocare a nascondino
Il tipo di mimetismo più noto è quello criptico, o criptismo ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono.
È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, colorazioni e comportamento tali da permettere a un organismo di ingannare le prede o sfuggire ... ...
Leggi Tutto
Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... ...
Leggi Tutto
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi in relazione all'utilizzazione di sostanze vegetali secondarie (in genere cataboliti) prodotte dalle piante come ... ...
Leggi Tutto
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. b) Cambiamenti stagionali di colore. c) Il melanismo industriale nelle farfalle. d) Forme specializzate di ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno ha cominciato a essere oggetto di ricerthe sperimentali sia in natura che in laboratorio. In particolare ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte di molte specie animali. Infatti i loro colori, talvolta anche le forme, sono spesso intonati all'ambiente ... ...
Leggi Tutto
cerambicidi
cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 specie, soprattutto tropicali, di medie...
egosoma
egosòma s. m. [lat. scient. Aegosoma, comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi; le larve della specie Aegosoma scabricorne scavano gallerie nei tronchi morti da due...