• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1729 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

HADRA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADRA, Ceramica di A. Di Vita Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica. La forma costantemente [...] ma un'indagine del genere è ancora da tentare. La seconda classe che va compresa comunemente sotto il nome di "ceramica di Hadra" è costituita da non moltissimi esemplari che presentano su un'ingubbiatura bianca una decorazione policroma a tempera. È ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] seguì la riconquista della zona danese dell'Inghilterra da parte dei re sassoni dell'Occidente. Alla metà del sec. 10° la ceramica modellata al tornio era fabbricata in più di trenta centri, molti dei quali città, anche se non cessò per questo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , decorate da ghirlande, onde e delfini (Atene, Museo dell'Agorà, B 3, B 35). La cronologia di questa prima fase della produzione ceramica delle p. o. si può fissare agli ultimi decennî del IV sec. a. C., oltre che per gli indizi epigrafici di cui si ... Leggi Tutto

SAINT-VALENTIN, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-VALENTIN, Ceramica di P. Moreno La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] sostituzione del ramo d'edera. Il motivo è rappresentato sui vasi a figure rosse fin dal 450 circa, ma nella ceramica di S.-Valentin sembra che abbia fortuna più tardi, come prova il progressivo arricchimento del chiaroscuro e della policromia: nei ... Leggi Tutto

BANDKERAMIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BANDKERAMIK Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] dal Mar Nero all'Europa centrale in età neolitica e specialmente eneolitica. Il principio ornamentale, che si esplica su questa ceramica, basato su linee curve, ondulate, a spirali, in modo del tutto indipendente dalle forme del vaso (così come sarà ... Leggi Tutto

faïence

Enciclopedia on line

faïence Ceramica verniciata o smaltata. L’uso della denominazione francese (dal nome della città di Faenza), documentato sin dal 1580 (vaisselle de faënze), si diffuse dal 17° sec. generalizzandosi, con [...] varianti, in tutta Europa. In archeologia il termine è usato per indicare le ceramiche a smalto, soprattutto di età minoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ETÀ MINOICA – CERAMICA – FAENZA – EUROPA

imbutiforme, vaso

Enciclopedia on line

In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] ). Sono dovute a gruppi con economia basata su agricoltura e allevamento, in possesso di un patrimonio di forme ceramiche fondamentali che nelle fasi iniziali sono pressoché identiche nelle varie zone e in seguito si differenziano progressivamente. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – DOLMEN

BUCKELKERAMIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCKELKERAMIK Termine archeologico (ted. = ceramica a gobbi) entrato in uso nel linguaggio tecnico per designare un tipo di ceramica a impasto con vasi decorati in vario modo con protuberanze, bugne, [...] tipiche nelle culture della Boemia e regioni finitime (civiltà di Lausazia, ted. Lausitz). L'espansione della B. va dall'Europa centrale alle coste dell'Asia Minore (Troia, VII strato). Per l'inquadramento generale, v. ceramica, e preistorica, arte. ... Leggi Tutto

Buckelkeramik

Enciclopedia on line

Ceramica a impasto, con protuberanze ottenute premendo dall’interno del vaso, comune nelle civiltà danubiane dall’Eneolitico, poi diffusasi nel Bronzo fino all’Asia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ASIA MINORE – ENEOLITICO – CERAMICA

iwai be

Enciclopedia on line

Ceramica giapponese dell’età del Ferro. È di colore grigiastro, fatta al tornio e di eccellente qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ETÀ DEL FERRO – TORNIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali