• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [3805]
Arti visive [1549]
Archeologia [1729]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

BOSELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques) Piero Torriti Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] azzurra dei Guidobono e con la fresca fantasia multicolore dei Chiodo, dei Folco, dei Levantino e di tante altre famiglie di ceramisti che avevano aperto i loro forni a Savona e ad Albissola fra Sei e Settecento. Fonti eBibl.: F. Alizeri, Notizie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO RATTI – STRASBURGO – PORCELLANA – MARSIGLIA – MAIOLICA

POLOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante all'inizio del VI sec. a. C. La sua opera, vasta e sgrammaticata, costituisce un genere a parte nello sviluppo della ceramica attica a figure [...] l'unico aspetto di provincialismo che sapremmo additare in una produzione così estremamente raffinata e aggiornata come quella della ceramica attica. Piuttosto che alla tradizione di Atene, del resto, il pittore sembra rifarsi ai modi di decorazione ... Leggi Tutto

HESPEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESPEROS ("Εσπερος) L. Rocchetti Stella della sera, raffigurata come molte altre stelle sotto l'aspetto di giovane cavaliere, oppure di putto. Appare nella ceramica italiota, a cavallo, ignudo col mantello [...] svolazzante dietro le spalle davanti a Selene, nel vaso da Ruvo a Napoli, su un vaso della Collezione Jatta a Ruvo col mito di Selene ed Endimione insieme a Phosphoros. Come giovane portatore di fiaccola ... Leggi Tutto

Chini, Galileo

Enciclopedia on line

Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica [...] e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, mosaici e vetrate (per S. Paolo fuori le Mura a Roma). Tra le sue grandi decorazioni murali (esposizioni, terme di Salsomaggiore, di Montecatini, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CERAMICA – FIRENZE – LIBERTY – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chini, Galileo (3)
Mostra Tutti

Biancini, Angelo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Castel Bolognese 1911 - ivi 1988). Formatosi alla scuola di L. Andreotti, U. Ojetti e A. Martini, è stato autore di numerose opere in ceramica, nonché di varie sculture monumentali tra [...] cui: un gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida, due altorilievi per il Collegio latino-americano in Roma, le porte per la nuova basilica di Nazareth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FLORIDA – ROMA

CASTELCAPUANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELCAPUANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano tardo e secondario, del gruppo di Cuma (v. campani, vasi), individuato dal Trendall nella ancora inedita opera sulla ceramica campana a figure [...] rosse ... Leggi Tutto

Campi, Antonia

Enciclopedia on line

Campi, Antonia. – Designer italiana (Sondrio 1921 - Savona 2019). Diplomatasi all’Accademia di Brera nel 1947, allieva di F. Messina, nello stesso anno ha iniziato a lavorare come operaia presso la Società [...] (Torena, 1958; Tinoccia, 1976-1977) fino alla rubinetteria, alle piastrelle e ai gioielli. Protagonista della storia della ceramica italiana del Novecento, progettista, scultrice, disegnatrice, art director, nel 2011 l’artista è stata insignita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDRIO – MESSINA – SAVONA

Cascèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Cascèlla, Tommaso Pittore e ceramista italiano (Ortona a Mare 1890 - Pescara 1968), figlio e allievo di Basilio; ha coltivato soprattutto la pittura di paesaggio e l'arte della ceramica (per la manifattura Richard-Ginori [...] di Doccia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERAMICA – PESCARA – ORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] caratterizzata è discesa dal 725-685 al 650-615 a. C. Altro indizio cronologico è dato dalla presenza di un vasetto di ceramica smaltata di tipo egiziano, recante il nome del faraone Bokorinéf (detto dai Greci Bocchoris) regnante tra 720 e 710 a. C ... Leggi Tutto

ATEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATEIUS (Cn. Ateius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] di A.: ciò peraltro è dovuto al fatto che recente (1954-55) è il trovamento dello scarico dell'officina ad Arezzo, presso l'incrocio di via Nardi col viale della Chimera; gli scavi non erano ancora terminati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 155
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali